CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Aperte le iscrizioni al Corso “Analgesia, anestesia ed eventi critici in ostetricia”

Partono le iscrizioni alla prima edizione del Corso “Analgesia, anestesia ed eventi critici in ostetricia” che si terrà il 23 e 24 aprile presso il CEFPAS di Caltanissetta.

L’obiettivo generale dell’attività formativa è quello di fornire agli anestesisti di sala parto le conoscenze teoriche e pratiche al fine di eseguire e gestire correttamente l’analgesia peridurale durante il travaglio del parto e identificare e trattare in modo precoce sia le complicanze anestesiologiche che le emergenze materno fetali, utilizzando in maniera tempestiva e appropriata i protocolli terapeutici necessari. A tal proposito, eseguire e gestire correttamente l’analgesia peridurale e identificare in modo precoce le complicanze anestesiologiche e le emergenze ostetriche, durante il travaglio del parto, diventa importante per attuare procedure e protocolli terapeutici tempestivi ed appropriati, in un contesto spesso imprevedibile quale la sala parto. Utilizzare al meglio tutte le competenze tecniche (conoscenze e abilità) e non tecniche (comunicazione, organizzazione, gestione) porterà al miglioramento delle competenze e al raffinamento della performance lavorativa, sia a livello di singolo soggetto che di squadra, nelle situazioni tipiche di emergenza-urgenza in sala parto.

Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: conoscere le modificazioni anatomo-fisiologiche indotte dalla gravidanza; applicare le tecniche di analgesia/anestesia perimidollare in ambito ostetrico; eseguire un’anestesia generale nella paziente ostetrica, con particolare riguardo alla gestione delle vie aeree difficili; applicare le competenze tecniche e non-tecniche alle principali emergenze ostetriche in scenari simulati ad alta fedeltà; migliorare e perfezionare la performance sia a livello di singolo soggetto che di squadra, utilizzando al meglio tutte le competenze tecniche e non tecniche.

Numerosi i contenuti che saranno trattati tra i quali: Le competenze non tecniche ed il lavoro di team nella gestione dell’emergenza anestesiologica/ostetrica; Modificazioni anatomo/fisiologiche in gravidanza di rilevanza anestesiologica; Triage-priorità-gravità: il linguaggio dei codici; Management delle vie aeree nella gravida; Emorragia post-partum; Fedeltà, realismo, patto di finzione: conoscere il simulatore; Disturbi ipertensivi in gravidanza, preeclampsia e crisi eclamptica; Arresto cardiocircolatorio (ACC) in gravidanza; Oppioidi, anestetici locali: LAST, lipid rescue; Le tecniche di anestesia/analgesia Loco Regionale in ostetricia: epidurale, spinale, combinata spino-peridurale (CSE); Complicanze nella esecuzione dell’analgesia/analgesia perimidollare; Skill station in gruppi esercitazioni su trainer e manichino, scenari clinici in simulazione High Fidelity; Visita anestesiologica, informazione alle gestanti e consenso informato; Management dell’analgesia nel travaglio di parto; Effetti sul travaglio di parto e rianimazione in utero; Analgesia per il parto strumentale e per l’episiorrafia; Anestesia per il Taglio Cesareo: elettivo, urgenza, emergenza ALR vs Anestesia Generale in rapida sequenza; Le tecniche di anestesia/analgesia Loco Regionale in ostetricia: epidurale, spinale, combinata spino-peridurale (CSE); PEG di II generazione; Analgesia post Taglio Cesareo; Gestione anestesiologica della gravida nella chirurgia non ostetrica; Gestione anestesiologica nelle placentazione anomale.

Il corso, rivolto a medici anestesisti addetti alle Sale Parto del SSR, alterna fasi di formazione frontale (fase cognitiva) con fasi di addestramento con modelli inanimati e simulatori (skill station) per favorire l’acquisizione delle abilità tecniche necessarie per la gestione dell’emergenze ostetriche. Per migliorare la qualità della proposta formativa e per verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, l’iniziativa è sottoposta ad esame pratico con l’ausilio di uno Skill Test e alla valutazione di gradimento per rilevare il livello di soddisfazione raggiunto durante il corso.

Per iscriversi è necessario Collegarsi sul portale formazione del CEFPAS a questo link

Responsabile dell’attività formativa: Francesca Di Gregorio – digregorio@cefpas.it

Referente del corso: Giada Parenti – giada.parenti@cefpas.it

Segreteria: cemedis@cefpas.it

 

 

Aperte le iscrizioni al Corso “Analgesia, anestesia ed eventi critici in ostetricia”

Salta al contenuto