Al via le iscrizioni al corso ”Interpretazione dell’ECG nelle emergenze” che si svolgerà al CEFPAS (Edificio Zeta) il 30 settembre 2025. L’obiettivo generale dell’attività formativa è fornire le conoscenze base per la lettura di un elettrocardiogramma a Medici, non specialisti in Cardiologia, che lavorano nell’ambito della Medicina di emergenza-urgenza. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: apprendere le nozioni base per la lettura ECG; definire le bradiaritmie e le tachiaritmie; conoscere i ritmi dell’arresto cardiaco; leggere e interpretare gli ECG nelle SCA, IMA, IMA non Q; leggere e interpretare ECG a 12 derivazioni. I contenuti che saranno affrontati sono: Nozioni di elettrofisiologia per una corretta interpretazione di un elettrocardiogramma, l’esecuzione dell’elettrocardiogramma. Monitoraggio elettrocardiografico del paziente critico e non. Bradiaritmie e tachiaritmie. Ritmi arresto cardiaco: ritmi defibrillabili e non. ECG nelle Sindromi Coronariche Acute. ECG in casi particolari. Lettura e interpretazione, con riferimento al contesto clinico, di esami elettrocardiografici a 12 derivazioni.
Il corso è rivolto a 20 medici che prestano servizio nel sistema SUES 118 e nei Pronto Soccorso ospedalieri. Gli interessati devono dichiarare in quale struttura e postazione prestano servizio specificandola nella sezione “Commento” in fondo al modulo di iscrizione al corso. Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e per il personale medico, convenzionato a tempo indeterminato, operante nel SUES 118. Il corso è, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato e per quello convenzionato SUES 118 a tempo determinato, appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. Le richieste di iscrizione saranno accolte in ordine cronologico. Per eventuali operatori sanitari (con altra tipologia di contratto o liberi professionisti o appartenenti a struttura esterna al SSR o convenzionata), da ammettere solo in caso di posti disponibili, la quota di partecipazione è di €.100,00.
Modalità di Iscrizione: esclusivamente dal portale CEFPAS al seguente link
Referente del corso: Fernanda Maria Concetta Cosentino – fcosentino@cefpas.it