L’insorgenza di un‘aritmia ossia un’alterazione del ritmo del cuore rappresenta una fra le cause più frequenti di accesso in Pronto Soccorso (PS). Basti pensare che la sola fibrillazione atriale rappresenta circa il 2 per cento di tutti gli accessi. Il pronto soccorso gioca un ruolo primario nella gestione di questi pazienti e ogni scelta eseguita in tale contesto può comportare un notevole impatto sulla prognosi a breve, a medio e a lungo termine. Da ciò nasce l’esigenza di avere a disposizione raccomandazioni, anche condivise, tra il Pronto Soccorso e le Unità Operative. Spesso il paziente che giunge al PS con un’aritmia emodinamicamente stabile, e che quindi non richiede un trattamento immediato, prima di essere sottoposto al trattamento terapeutico, necessita di un’attenta valutazione clinica/strumentale, che a volte, viene gestita solo dal Medico di Emergenza- Urgenza. Ciò comporta, anche per mancanza di posto letto nel reparto appropriato, lo stazionamento del paziente.
Questi i temi al centro del corso di formazione “La gestione delle Aritmie in Pronto soccorso” che ha avuto luogo in due parti al CEFPAS: la prima parte il 28 novembre 2023 e la seconda l’11 dicembre 2023, entrambe le sessioni dureranno una giornata dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00. Aggiornare il personale medico del Pronto soccorso sulla base delle linee guida nazionali e internazionali per la gestione delle Tachiaritmie e delle Bradiaritmie di nuova insorgenza e non: questo l’obiettivo generale dell’attività formativa i cui partecipanti, al termine del corso, saranno in grado di interpretare un esame elettrocardiografico ai fini della diagnosi di aritmia, saper gestire la scoagulazione del paziente in corso di aritmia, trattare una aritmia cardiaca in ambito di dipartimento di emergenza.
Il corso è rivolto ai Medici del corso CMEU2020/2022 che hanno aderito alla Fase 2 e ai Medici che operano nei Pronto Soccorso ospedalieri del SSR siciliano. Tra i contenuti che saranno affrontati: la presentazione clinica delle aritmie, il sistema di lettura rapido per riconoscere modificazioni della frequenza e del ritmo cardiaco, i meccanismi elettrofisiologici delle aritmie sopraventricolari, i segni ecografici per diagnosi differenziale tra extrasistolia sopraventricolare e ventricolare, le condizioni particolari delle aritmie con conseguente esercitazione pratica con simulazione di casi clinici.
L’evento sarà accreditato per la figura professionale di medico chirurgo, per tutte le discipline. Il corso è gratuito per il personale dipendente a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del SSR e, altresì, gratuito per il personale dipendente a tempo determinato appositamente segnalato dalle Aziende di appartenenza. I docenti saranno i cardiologi Salvatore Campione e Salvatore La Rosa.
Per iscriversi è necessario collegarsi al portale CEFPAS al seguente link:
https://formazione.cefpas.it/course/view.php?id=3649
Responsabile corso: Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Responsabile segreteria: Michele Ferraro – ferraro@cefpas.it