Sono aperte le iscrizioni al corso ”Psicologia perinatale: prevenzione e gestione del rischio di psicopatologie in gravidanza e dopo il parto” che si svolgerà al CEFPAS in due moduli: il primo il 2 ottobre 2025 e il secondo l’11 dicembre 2025. L’attività formativa è rivolta a 14 partecipanti tra medici anestesisti, ginecologi, pediatri e neonatologi, ostetrici, infermieri e psicologi, che operano nei servizi che gestiscono le attività perinatali, provenienti dalle ASP e dalle aziende ospedaliere del SSR, con contratto a tempo indeterminato e/o determinato (in quest’ultimo caso sarà necessaria la segnalazione aziendale).
La nascita di un bambino rappresenta il momento di transizione per eccellenza nella vita di una donna, di una coppia e di una famiglia. Se la gravidanza ha esito infausto o non arriva si attivano fattori di rischio di scompensi psicopatologici che non possono essere sottovalutati, considerando l’unicità della donna e della sua storia di vita. Nel periodo perinatale, la diagnosi rappresenta un momento complesso ma fondamentale al fine di attivare opportuni interventi di risoluzione delle difficoltà emozionali e scongiurare futuri scompensi. Il corso offre la possibilità, a partire dalle esperienze riportate dal partecipante e attraverso il ricorso della metodologia della simulazione, di acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter intervenire sui fattori del rischio di psicopatologie in gravidanza e dopo il parto. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: individuare precocemente fattori di rischio di scompenso psicopatologico; pervenire ad un preciso inquadramento diagnostico, attraverso strumenti specifici; promuovere interventi di sostegno e di cura multidisciplinari al fine di ridurre l’incidenza e la gravità dei disturbi psichici in epoca perinatale, favorendo l’acquisizione di adeguate competenze genitoriali. Tra i contenuti dell’attività formativa: Gravidanza e puerperio. Patologie in gravidanza. Psicopatologia in gravidanza. Fattori di rischio: prevenzione, diagnosi e cura.
Per iscriversi, ci i dovrà collegare esclusivamente dal portale CEFPAS al seguente link
Referenti corso:
Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it