
Il dolore oro-facciale (DOF) ha una prevalenza del 10 per cento nella popolazione adulta, percentuale che può raggiungere e superare il 25 per cento nella più esposta popolazione giovanile. Manca, tuttavia, una rete professionale strutturata per i pazienti che soffrono di patologie dolorose persistenti e croniche della bocca e della faccia. Questo è ascrivibile sia alla complessità di queste patologie sia alla necessità di un’organizzazione multidisciplinare.
Da qui l’esigenza di formare una figura competente nelle patologie dolorose oro-facciali. Il percorso formativo intende preparare i sanitari in grado di identificare chiaramente il problema nel suo complesso, fungendo da coordinatori e facendo approdare il paziente in tempi brevi ad una diagnosi corretta, premessa indispensabile per un’efficace terapia. Ciò rappresenta, inoltre, il primo fondamentale passo per la formazione di una rete regionale sul dolore oro-facciale.
Il Percorso formativo, a carattere teorico-pratico, della durata di 66 ore, si svolgerà, da ottobre 2022 a aprile 2023, in modalità residenziale presso il CEFPAS, attraverso la realizzazione di 6 moduli formativi, ciascuno della durata di 2 giornate (12 ore). Nell’ambito di alcuni moduli saranno svolte esercitazioni pratiche con visione di video didattici e utilizzo del manichino. Nella parte finale del percorso saranno realizzati anche collegamenti con la sala operatoria dell’Humanitas di Catania per consentire ai partecipanti di assistere alle sedute operatorie con procedure mininvasive per il dolore cranio-oro-facciale.
Destinatari del percorso formativo, che sarà accreditato ECM, sono i medici delle seguenti discipline: Anestesia e Terapia del dolore, Neurologia, Neurochirurgia, Psichiatria, Neuropsichiatria infantile, Otorinolaringoiatria, Oculistica, Medicina fisica e riabilitazione, Odontoiatria, Chirurgia maxillo-facciale) delle ASP e delle Aziende Ospedaliere del SSR con contratto a tempo indeterminato e/o determinato (in quest’ultimo caso sarà necessaria la segnalazione aziendale). Per queste figure professionali la partecipazione è gratuita.
Nella fase di ammissione si terrà conto dell’ordine di iscrizione e sarà garantita la rappresentatività territoriale e la presenza di più figure professionali tra quelle previste.
In caso di richiesta n. 2 posti saranno resi disponibili a medici provenienti da altre Regioni e n. 1 posto a un medico proveniente da altra Nazione, con pagamento di una quota di partecipazione di €. 500,00.
L’iscrizione al percorso potrà avvenire, a partire dal 15 Giugno 2022, esclusivamente dal Portale Formazione CEFPAS: formazione.cefpas.it – Area Specialistica scienze cliniche – Percorso di alta formazione sul dolore oro-facciale. Le iscrizioni saranno chiuse al raggiungimento dei posti disponibili.
Responsabile scientifico esperto di contenuto del percorso è il Dr. Carmelo Costa – Medico Anestesista, Responsabile Humanitas Catania – Terapia del dolore. I docenti coinvolti saranno esperti del settore (neurologi, terapisti del dolore, odontoiatri, anestesisti, oculisti, chirurghi, fisiatri, etc.) di rilevanza regionale e nazionale con approfondita conoscenza delle tematiche del corso.
Referenti CEFPAS: Giulia Maggiore (maggiore@cefpas.it) e Paola Silvino (paola.silvino@cefpas.it)