
Il 23 novembre e il 13 dicembre 2022 presso la sede del CEFPAS di Caltanissetta si svolgeranno due corsi di aggiornamento sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In linea con le ordinanze e circolari del Presidente della Regione e con gli intendimenti della Struttura Sanitaria di Supporto del Soggetto Attuatore (di cui al DISPOSIZIONE n. 2 del 13 marzo 2020), cui è attribuito il compito di adottare tutti gli atti di esecuzione degli indirizzi di programmazione sanitaria e di osservazione epidemiologica individuati dall’Assessore per la Salute della Regione Siciliana, il PSN FORMAINFORTUNIO intende promuovere un’azione permanente di comunicazione, informazione e formazione volta a salvaguardare la salute e garantire sicurezza nei luoghi di lavoro dei lavoratori in sanità in Sicilia. I due corsi si inseriscono all’interno di un catalogo formativo che parte delle azioni previste nella fase 3 del PSN: “Erogazione attività informative e formative”.
Il corso “La Tutela dei Rischi Psico-Sociali correlati all’emergenza sanitaria per l’infezione da Covid-19: Stress, Burn-out e Mobbing”, che si terrà il 23 novembre, intende promuovere la conoscenza di tecniche e strumenti per la rilevazione e prevenzione del rischio da stress lavoro correlato nelle aziende del SSR, ai sensi dell’Art. 28 del D.Lgs 81/08, come impatto negativo sul benessere psico-fisico degli operatori sanitari, aumentato dal Covid-19, fornendo ai partecipanti anche conoscenze in tema di sindrome da affaticamento e da disagio lavorativo. Tra i contenuti rientrano: le linee guida del sistema di valutazione e gestione dello stress lavoro correlato nelle strutture sanitarie della Regione Siciliana (Decreto n. 472 del 23/03/2016), gli strumenti di valutazione e di gestione per il rischio da stress lavoro correlato, il rischio da burn-out e il disagio lavorativo.
Il corso “La Tutela e la Prevenzione degli Infortuni e delle malattie Professionali determinate dal Covid-19”, che si terrà il 13 dicembre, intende fornire nozioni e procedure per il controllo delle infezioni da Covid-19, che permettano al personale sanitario di applicare protocolli e procedure di sicurezza, nonché piani di emergenza, al fine di ridurre/eliminare i rischi professionali nel luogo di lavoro, in ottemperanza del D. Lgs 81/08. Tra i contenuti rientrano: il rischio biologico con informativa e procedure sui rischi per la salute determinati dal Corona virus SARS Cov-2, i DPI e corretta modalità di utilizzo, triage e ricovero per pazienti con infezioni ospedaliere, misure di biocontenimento (tenda e barella di biocontenimento), isolamento e assistenza per i pazienti Covid-19, sanificazione e disinfezione ospedaliera.
I corsi, accreditati per tutte le professioni ECM, dureranno 6 ore e sono rivolti al personale sanitario del SSN che ha già frequentato precedenti attività formative in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sono a titolo gratuito. Al termine dei percorsi, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di valutazione dell’apprendimento raggiunto.
I corsi si svolgono in presenza presso la sede di Caltanissetta. La metodologia privilegia un approccio interattivo che comporta la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento garantendo un equilibrio tra lezioni frontali e relative discussioni. Viene valorizzato l’impegno “attivo” dei partecipanti nel processo di apprendimento, il riferimento costante ad obiettivi educativi espressi in forma di capacità da acquisire e formulati in rapporto ai bisogni formativi dei partecipanti.
Per le iscrizioni collegarsi sul portale formazione del CEFPAS: https://formazione.cefpas.it/course/index.php?categoryid=19
Responsabili Scientifici
Ing. Roberto Sanfilippo – Direttore del CEFPAS
Dr. Pier Sergio Caltabiano – Direttore della formazione del Cefpas
Dott. Paolo Conte – Referente Regionale e Coordinatore per lo Stress Lavoro Correlato e Benessere Organizzativo nei Luoghi di Lavoro – DASOE
Dott. Giuseppe Smecca – Coordinatore dei Medici Competenti ASP Ragusa
Organizzazione dei corsi
CEFPAS – Via Mulè, 1 – Caltanissetta Tel. +39 0934 505 342 www.cefpas.it – E-mail: cdf@cefpas.it
Dirigente responsabile del progetto: Avv. Pietro Livolsi
Responsabile attività formativa: Dr. Carmelo Amico carmelo.amico@cefpas.it
Responsabile segreteria: Dott.ssa Laura Vaccaro laura.vaccaro@cefpas.it
Tutor d’aula: Rag. Damiano Lauretta damiano.lauretta@cefpas.it 0934 505178