
A due anni dalla presentazione del Progetto “Chimica Amica”, importante percorso formativo promosso dal CEFPAS e organizzato in collaborazione con il Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (DASOE) che rappresenta l’Autorità regionale competente del regolamento Reach, si è giunti alla fase conclusiva.
Il percorso formativo-informativo sul regolamento REACH, CLP e BIOCIDI nasce dall’esigenza di fornire alle imprese, agli operatori del settore e a tutti i soggetti coinvolti a vario titolo, indicazioni utili per una corretta gestione delle sostanze chimiche e dei biocidi, sia per la tutela della salute umana che dell’ambiente; accrescere la consapevolezza e favorire la conoscenza dei rischi legati all’uso delle sostanze chimiche sia in ambito lavorativo che del consumatore finale nonché nella tutela e rispetto dell’ambiente. Dopo una prima fase in cui si è fatta un’analisi del fabbisogno informativo-formativo si è passati all’attivazione di una serie di accordi di collaborazione con enti e associazioni e partnership istituzionali. Successivamente nella fase intermedia si è attivato il corso di formazione/informazione per gli ispettori REACH che si sono occupati di divulgare il progetto in tutte le province della Sicilia.
Il progetto, presentato per la prima volta il 10 dicembre 2021, è arrivato all’ultima fase formativa, quella relativa al coinvolgimento delle scuole superiori. Lunedì 30 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 12.00, al CEFPAS, alcune scuole selezionate nelle nove province siciliane saranno collegate da remoto con il Centro, che ospiterà in presenza le scuole partecipanti di Caltanissetta. In questa occasione la Referente Reach per la Regione Siciliana, Maria Fascetto Sivillo, in collegamento simultaneo, presenterà i risultati statistici del questionario somministrato inviato ai ragazzi allo scopo di fare riflettere loro e le loro famiglie sull’uso corretto dei prodotti chimici presenti nelle loro abitazioni. Gli ispettori REACH, presenti nelle varie scuole della regione, in modalità off-line, ascolteranno i ragazzi e acquisiranno le domande da effettuare al Referente REACH che completerà i lavori con una tavola rotonda in collegamento simultaneo.
Di seguito il Programma dell’evento conclusivo.