CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Rassegna stampa CEFPAS

È online la rassegna stampa del CEFPAS:

Leggi tutto

Allegati

Salute, Faraoni: «Regione attiva sulla creazione della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità»

«Sulla creazione della figura dell’infermiere di famiglia e di comunità la Regione Siciliana non è stata ferma, anzi ha già avviato un ciclo formativo attraverso il Cefpas. Il primo corso è partito a giugno e nelle prossime settimane ne saranno attivati altri che permetteranno, entro dicembre 2025, a circa 600 infermieri di completare la formazione … Leggi tutto

Fascicolo sanitario elettronico. Gimbe: “Solo 4 documenti su 16 disponibili ovunque. Solo il 42% dei cittadini ha fornito il consenso”

In occasione del 9° Forum Mediterraneo in Sanità, la Fondazione GIMBE ha presentato i dati aggiornati sulla diffusione e l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) nelle Regioni italiane. L’analisi indipendente restituisce un quadro chiaro: lo strumento chiave della trasformazione digitale procede a velocità diverse, generando nuove forme di disuguaglianza. Ad oggi, solo quattro tipologie di … Leggi tutto

Donare il sangue, info point e raccolte dell’Asp di Palermo

Sabato prossimo 19 luglio, anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, l’Asp di Palermo sarà impegnata nella seconda Giornata regionale della donazione di sangue e plasma, istituita dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, per onorare con un gesto concreto di … Leggi tutto

Ospedale di comunità Trapani, approvato il progetto esecutivo

Approvato con delibera (n.860 del 6 giugno 2025) del direttore generale facente funzioni, Danilo Palazzolo, il progetto esecutivo dei lavori dell’Ospedale di comunità di Trapani e delle contigue Casa della comunità e Centrale operativa territoriale. I lavori di realizzazione sono finanziati all’Asp di Trapani nell’ambito della Missione 6 “Salute” del Pnrr, per oltre otto milioni … Leggi tutto

Liste d’attesa. Gimbe: “Decreto nel pantano: dopo un anno mancano metà dei sei decreti attuativi. Nel 2024 quasi 6 milioni di persone hanno rinunciato alle prestazioni”

Nonostante annunci e dichiarazioni ufficiali, il Decreto Legge sulle liste d’attesa (DL 73/2024) non ha ancora prodotto benefici concreti per i cittadini. A un anno esatto dalla sua pubblicazione, l’attuazione delle misure è stata prima bloccata dalla lunga gestazione del decreto attuativo sulla piattaforma nazionale, poi tenuta in ostaggio dal conflitto istituzionale tra Governo e … Leggi tutto

Screening oncologici organizzati: nel 2023 non individuati oltre 50 mila tumori e lesioni pre-cancerose per scarsa adesione dei cittadini. 1 persona su 2 non fa gli screening per mammella e cervice, 2 su 3 quello per colon-retto. Disuguaglianze regionali inaccettabili, Mezzogiorno in grave ritardo

screening oncologici

Nel 2023, milioni di cittadini non hanno ricevuto o, molto più spesso, hanno ignorato l’invito a sottoporsi a uno screening oncologico gratuito, soprattutto nelle Regioni del Mezzogiorno. «Adesioni ancora troppo basse e profonde diseguaglianze territoriali – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE – mettono a rischio lo strumento più efficace per la diagnosi precoce … Leggi tutto

Il 5 giugno si terrà il webinar online “La cura della genitorialità fragile o pregiudizievole: documento di orientamento”

Il 5 giugno dalle ore 9.30 alle 12.30 si svolgerà il webinar online “La cura della genitorialità fragile o pregiudizievole: documento di orientamento”. La cura della genitorialità fragile o pregiudizievole: orientamenti per la progettazione della presa in carico. Il documento è stato redatto dalla Commissione composta da Dario Merlino, Luigi Raciti, Paola Gabrieli, Eleonora Indorato, … Leggi tutto

Alcohol Prevention Day 2025

L’Alcohol Prevention Day 2025, promosso dall’Osservatorio Nazionale Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità (ONA-ISS) raggiunge la ventiquattresima edizione in un momento in cui gli effetti delle prolungate criticità sanitarie dell’era post COVID-19 e dell’impatto sistemico sulla collettività hanno fatto registrare un’esplosione di vulnerabilità e fragilità latenti. Situazioni che, per la loro complessità e per le inferenze … Leggi tutto

Salta al contenuto