CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Sanità, Schifani: «Pubblicato il bando per la realizzazione del Polo pediatrico di Palermo»

«È stato pubblicato il bando di gara per la realizzazione del nuovo Polo pediatrico di Palermo. È un progetto a cui il mio governo lavora sin dall’inizio della legislatura, con tenacia e senso di responsabilità. Parliamo di un’opera attesa da oltre 14 anni, rimasta bloccata a causa di fallimenti e ritardi. Oggi possiamo finalmente dire … Leggi tutto

“Innovazione e nuove competenze, le aziende palestra di innovazione per il Ssn”

“Le aziende sanitarie pubbliche sono la palestra dell’innovazione. Per affrontare le trasformazioni in atto, servono nuove regole per il mercato del lavoro, una ricerca più diffusa e una formazione adeguata sulle nuove tecnologie, a partire dall’intelligenza artificiale.” Lo ha evidenziato Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), intervenendo oggi al convegno … Leggi tutto

L’11 e 12 aprile sarà presentato a Catania il Progetto Sicily Obesity Study

L’11 e 12 aprile si svolgerà l’incontro “Progetto Sicily Obesity Study – S.O.S.” presso l’Aula “Santo Mazzarino” del Monastero dei Benedettini presso l’Università degli Studi di Catania. Il Progetto, curato dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania, dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania e dalla Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare, è stato … Leggi tutto

Presentato all’Università degli Studi dell’Aquila il Progetto LIFEMap per studiare malattie oncologiche, metaboliche e reumatologiche

Ha fatto tappa il 20 marzo all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e prevenzione personalizzata”, finanziato dal Ministero della Salute con 5,4 milioni di euro nell’ambito del Piano operativo salute (Pos) Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata. In particolare, … Leggi tutto

Aumentano gli incarichi, ma meno donne ai vertici delle Asl

Per la prima volta dal 2018 si interrompe la crescita della presenza femminile nelle direzioni delle aziende sanitarie italiane. Lo dicono i dati aggiornati dalla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). In termini percentuali assoluti, infatti, le donne ricoprono oggi un terzo del totale degli incarichi di vertice, ma dal 2024 sono passate dal … Leggi tutto

Al via le iscrizioni per il Master EMDAS 2025-27 dell’Università di Torino

sars, coronavirus, virus, protection, infection, chemistry, corona, covid-19, epidemic, pandemic, health, healthcare, doctor, chemist, mask, ebola, disease, scientists, medical

Sono aperte le pre-iscrizioni al master EMDAS dell’Università di Torino per l’edizione 2025-27. L’obiettivo del master è affrontare i temi dell’uso di sostanze psicoattive legali e illegali, della dipendenza da sostanze e delle nuove forme di dipendenza in una prospettiva multidisciplinare e internazionale, attraverso l’esame critico delle evidenze scientifiche e della loro rilevanza nei diversi … Leggi tutto

Sanità, nasce una piattaforma digitale per l’uso responsabile degli antibiotici negli ospedali

Un innovativo sistema digitale per monitorare in tempo reale l’uso degli antibiotici in tutti gli ospedali siciliani: questa la missione di PRASSI (Piattaforma regionale per l’antimicrobial stewardship Sicilia), presentata nei giorni scorsi nella sede dell’assessorato regionale della Salute alle Direzioni strategiche delle Aziende sanitarie dell’Isola. Coordinato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Catania, il progetto connette le … Leggi tutto

Migrazione sanitaria: nel 2022 sfondato il tetto dei € 5 miliardi. Si aggrava lo squilibrio Nord-Sud: Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto incassano il 94,1% del saldo attivo, mentre il 78,8% del saldo passivo grava sul Centro-Sud. Il 54,4% delle prestazioni erogate fuori regione va al privato accreditato

Nel 2022, la mobilità sanitaria interregionale ha raggiunto la cifra record di € 5,04 miliardi, il livello più alto mai registrato e superiore del 18,6% a quello del 2021 (€ 4,25 miliardi). I dati elaborati dalla Fondazione GIMBE confermano anche il peggioramento dello squilibrio tra Nord e Sud, con un flusso enorme di pazienti e … Leggi tutto

4 FEBBRAIO – AGENAS presenta la Piattaforma Nazionale di Telemedicina

AGENAS organizza un evento di approfondimento del contesto digitale in ambito sanitario nonché di presentazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT) per martedì 4 febbraio 2025, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la Sala Auditorium di AGENAS in via Toscana 12, Roma. L’Agenzia, in qualità di soggetto attuatore per conto del Ministero della salute dell’implementazione … Leggi tutto

Salute, Schifani: «In Sicilia aumentano trapianti e cresce cultura della donazione»

«Nel 2024 in Sicilia si è registrato il 40 per cento di trapianti in più rispetto all’anno precedente: si tratta di uno degli aumenti più significativi tra le regioni italiane. I dati diffusi dal ministero della Salute testimoniano, dunque, che si sta colmando il divario tra Nord e Sud. Un risultato del quale dobbiamo essere … Leggi tutto

Salta al contenuto