CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Retribuzioni più alte per chi lavora nei pronto soccorso e reclutamento di laureati e specializzandi in Medicina: le proposte di Fiaso per superare le criticità dell’emergenza-urgenza

Migliore (Fiaso): “Occorre un provvedimento straordinario che consenta di assumere nei pronto soccorso sia i laureati in Medicina abilitati all’esercizio della professione, sia gli specializzandi in regime di libera professione, durante il loro percorso formativo. Accogliamo con favore il ‘Modello Calabria’ per superare la carenza di personale”. Compensi più alti per chi lavora nei pronto … Leggi tutto

Chiuse le iscrizione al Corso “Corretta certificazione su scheda Istat delle cause di morte”

Il 25 novembre 2022, presso la sede del CEFPAS di Caltanissetta si svolgerà il corso “Corretta certificazione su scheda Istat delle cause di morte“, programmato in collaborazione con il Servizio 9 “Sorveglianza ed epidemiologia valutativa” del DASOE – Assessorato Regionale della Salute”, per un totale di 7 ore. L’obiettivo del corso è quello di facilitare … Leggi tutto

Il CEFPAS al Forum Pa Sanità 2022: telemedicina e digitalizzazione al centro della sanità

Roma, 28 ottobre 2022 – Il CEFPAS ha partecipato al Forum Pa Sanità, il più importante momento di incontro e confronto per gli stakeholder della sanità pubblica e privata, professionisti ed esperti del settore, che si è svolto il 26 e 27 ottobre a Roma. Le opportunità e gli investimenti previsti dal PNRR per la … Leggi tutto

Al CEFPAS si è parlato di ictus: oltre 100.000 casi l’anno, è la prima causa di disabilità nell’adulto e la seconda di demenza

Capire i sintomi tempestivamente, dare i primi soccorsi, raccontare l’esperienza di sopravvissuti, sottolineare l’importanza della riabilitazione specializzata post ictus, provare a migliorare la qualità della vita dei pazienti. Sono alcuni degli argomenti al centro del seminario “Ictus: conoscerlo bene, curarlo meglio. Tra esperienze e prospettive di intervento”, che si è svolto il 27 ottobre 2022 … Leggi tutto

Un corretto stile di vita fin da giovani per prevenire l’ictus: lo afferma Rosa Musolino, Coordinatore scientifico Rete regionale emergenza ictus

L’ictus cerebrale, cioè l’interruzione dell’irrorazione sanguigna del cervello, rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. Oltre 100.000 italiani ne vengono colpiti ogni anno e la metà dei superstiti rimane con problemi di disabilità anche grave. In Italia, le persone che hanno avuto un ictus e sono sopravvissute, con esiti … Leggi tutto

Il 16 novembre il corso “Sistema organizzativo e gestionale per la prevenzione e il controllo del rischio da Covid-19” 

Il 16 novembre 2022 presso la sede del CEFPAS di Caltanissetta si svolgerà un corso di aggiornamento per Dirigenti e Delegati per la sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito del PSN FORMAINFORTUNIO che intende promuovere un’azione permanente di comunicazione, informazione e formazione volta a salvaguardare la salute e garantire sicurezza nei luoghi di lavoro dei lavoratori in … Leggi tutto

Riparte al CEFPAS il progetto TAT “Tamponi a Tappeto”

Il CEFPAS ha riaperto l’erogazione sulla piattaforma elearning.cefpas.it della formazione in modalità FAD/eLearning rivolta ai farmacisti che effettueranno i tamponi su tutto il territorio della Sicilia. Il corso è composto da sei video-lezioni per una durata totale di circa 30 minuti e si completa compilando una valutazione di apprendimento che deve essere superata con il 100% delle risposte esatte in modo da poter scaricare l’attestato finale. È … Leggi tutto

In Italia l’ictus colpisce ogni anno 150mila persone: incontro il 27 ottobre al CEFPAS

Per sensibilizzare la popolazione su questa malattia invalidante, il CEFPAS promuove il seminario “Ictus: conoscerlo bene, curarlo meglio. Tra esperienze e prospettive di intervento”, che si svolgerà giovedì 27 ottobre 2022 presso la Sala “Giovanni Paolo II” del Centro. L’ictus cerebrale, cioè l’interruzione dell’irrorazione sanguigna del cervello, rappresenta la terza causa di morte, dopo le … Leggi tutto

Cardioncologia e la tossicità cardiaca da agenti tumorali: l’intervista al Professor Scipione Carerj

Nel corso degli anni, con l’avanzare della ricerca in ambito oncologico, la tossicità cardiaca da agenti antitumorali ha rappresentato una problematica crescente. L’analisi dei dati epidemiologici regionali ha permesso di evidenziare come i tumori, per la loro elevata incidenza e gli ingenti costi diretti e indiretti, rappresentino anche per la Sicilia una patologia di estrema … Leggi tutto

Baby Loss Awareness Month 2022

Anche nel 2022 promuoviamo la consapevolezza sul lutto perinatale e infantile con numerose attività di sensibilizzazione e consapevolezza. In particolare continuiamo a lavorare per evitare che altri genitori in lutto debbano vivere numerose altre sofferenze evitabili dovute alla grave arretratezza culturale di molte realtà italiane, alla diffusione del tabù sulla morte perinatale e alla cattiva … Leggi tutto

Salta al contenuto