CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Chiuse le iscrizioni al Percorso di alta formazione sul dolore oro-facciale

Il dolore oro-facciale (DOF) ha una prevalenza del 10 per cento nella popolazione adulta, percentuale che può raggiungere e superare il 25 per cento nella più esposta popolazione giovanile. Manca, tuttavia, una rete professionale strutturata per i pazienti che soffrono di patologie dolorose persistenti e croniche della bocca e della faccia. Questo è ascrivibile sia … Leggi tutto

Covid, la riduzione dei ricoveri continua ma rallenta: -3,9% in una settimana

La riduzione dei ricoveri Covid negli ospedali continua ma rallenta. Il numero dei pazienti registrati negli ospedali sentinella aderenti alla rete di Fiaso diminuisce del 3,9%. È quanto emerge dalla rilevazione settimanale effettuata in data 14 giugno. La fotografia scattata dall’ultimo report evidenzia un calo più limitato rispetto alle settimane precedenti che avevano fatto segnare … Leggi tutto

“Sordocecità attentiva, perché è pericolosa e come prevenirla”: i rischi spiegati dall’audiometrista Montuschi al master di Implantologia Cocleare

L’importanza dell’audiometria vocale nella gestione dell’ipoacusia e la conoscenza dei meccanismi e i potenziali effetti lesivi della “sordocecità attentiva”: si tratta di un fenomeno in cui, a fronte di una normale capacità uditiva e visiva, trovandosi nella situazione in cui si svolgano più compiti contemporaneamente, la nostra attenzione viene condivisa ma – nello stesso tempo … Leggi tutto

Progetto Meteor: due sondaggi a medici e infermieri sul perché cambiano o lasciano il lavoro e per misurare il loro benessere professionale

La carenza di medici e infermieri è un fenomeno allarmante in Europa, in quanto compromette la capacità dei servizi sanitari di offrire assistenza di qualità. Il fenomeno è divenuto particolarmente grave negli ultimi due anni, in quanto la gestione dei pazienti Covid-19 ha posto notevoli pressioni sul personale in servizio presso tutti gli ospedali aumentando … Leggi tutto

“Il suono della salute: la promozione della salute, dalla prevenzione alla medicina di genere”

“Chi scrive la Musica, la scrive per lasciarla a qualcun altro, la Musica è un atto d’amore, è una fortuna ed è la nostra vera terapia”. Queste le parole di Ezio Bosso, genio gentile della musica “libera”, come lui stesso amava definirla. La partitura della salute del nostro corpo, rappresentata dal battito cardiaco, è udibile … Leggi tutto

Intelligenza emotiva in ambito sanitario e scolastico, al CEFPAS un seminario per migliorare le relazioni sociali

Saper costruire relazioni di valore nei contesti sanitari, educativi e organizzativi sia nei rapporti interni, sia nell’approccio con i pazienti, gli studenti e i clienti. Il nuovo marketing assume una connotazione relazionale ed esperienziale. Sia che si comunichi in presenza o attraverso le piattaforme digitali, comprendere quali emozioni si scambiano le persone diventa fondamentale per … Leggi tutto

L’uso della simulazione per migliorare la qualità delle cure: l’intervista al Presidente della SIMMED Pier Luigi Ingrassia

Il 27 e 28 maggio il CEMEDIS (Centro Mediterraneo di Simulazione in Medicina) ha partecipato, a Padova, al 22esimo Congresso nazionale della SIMMED, la Società Italiana di SIMulazione in MEDicina. L’obiettivo del Congresso 2022 è stato quello di costruire un filo diretto con i vari professionisti che lavorano attorno la simulazione (accademici, clinici, formatori, tecnici, … Leggi tutto

Chiuse le iscrizioni al Corso online “Uso terapeutico, preparazione, prescrizione ed erogazione dei preparati a base di cannabinoidi”

Organizzato dal CEFPAS e destinato a 50 Medici di Medicina Generale e Specialisti prescrittori del SSR e del SSN, il percorso è articolato in tre moduli formativi erogati in modalità Fad sincrona sulla piattaforma digitale del CEFPAS (elearning.cefpas.it). Il percorso è calendarizzato nelle seguenti giornate: 23, 25, 30 giugno, 2 luglio, 22 e 24 settembre … Leggi tutto

Si riduce da dieci a cinque anni l’anzianità per i medici di medicina generale che svolgono la funzione di tutore

La legge del 19 maggio 2022, n. 52 che prevede la “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza” introduce un’importante novità che riguarda i Medici di Medicina … Leggi tutto

L’importanza dell’allattamento al seno e del supporto psicologico alle mamme: ce ne parla Simona La Placa, primario di Neonatologia all’Asp di Trapani

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento esclusivo al seno almeno per i primi sei mesi di vita e fino a 2 anni. Se per molte mamme l’allattamento al seno è un processo istintivo, per altre non è così automatico e possono aver bisogno di aiuto e sostegno nei primi tempi dopo il parto. Per allontanare … Leggi tutto

Salta al contenuto