CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Al CEFPAS formazione continua: nel 2021 oltre 90 i corsi accreditati per il personale sanitario

Da quasi due anni la pandemia ha cambiato radicalmente le nostre vite modificando le abitudini, il modo di lavorare, di stare con la gente e ogni aspetto della vita sociale, culturale ed economica. La sanità è diventata uno dei temi più importanti nell’agenda politica del nostro Paese e abbiamo capito il ruolo indispensabile degli operatori … Leggi tutto

Al CEMEDIS quattro corsi in simulazione per il personale sanitario dei Pronto soccorso ospedalieri e del 118

Chiuse le iscrizioni a quattro corsi in simulazione programmati al CEMEDIS per il primo trimestre del 2022 destinati ai medici dei Pronto soccorso ospedalieri del 118. I corsi sono i seguenti: Advanced Cardiac Life Support – ACLS (2 giornate di 8 ore ciascuna): la prima edizione si svolgerà nelle date del 1-2 marzo. Il corso … Leggi tutto

Chiuse le iscrizioni al corso “Esperienze ed evidenze nell’integrazione delle cure: stili di vita come prevenzione e cura in ottica PNEI”

L’aumento dell’incidenza di sindromi complesse e delle patologie da stress correlate richiede la co-costruzione di un dialogo interdisciplinare, in grado di realizzare un nuovo modello di Cure Integrate che tenga conto degli aspetti psichici e somatici coinvolti nella prevenzione e cura dell’essere umano. Il CEFPAS, in un’ottica di continuità sulla tematica, ha programmato un percorso … Leggi tutto

Ripartono ad Agrigento ed Enna i workshop conclusivi del Progetto I.C.A.R.E.

Si riparte il 26 e 27 gennaio ad Agrigento, con il workshop del progetto I.C.A.R.E Integration and Community Care for Asylum and Refugees in Emergency, l’evento formativo del CEFPAS dedicato all’approfondimento delle tematiche specifiche relative al sistema di accoglienza dei migranti, all’accesso ai servizi socio-sanitari e alla presa in carico multidisciplinare e transculturale. Un momento … Leggi tutto

Studio FIASO: Covid, infezione non significa per forza malattia

Il 34% dei pazienti positivi al virus ricoverati non è malato di Covid ma è in ospedale per altre patologie Il 34% dei pazienti positivi ricoverati non è malato Covid: non è in ospedale per sindromi respiratorie o polmonari e non ha sviluppato la malattia da Covid ma richiede assistenza sanitaria per altre patologie e … Leggi tutto

‘Influ Day’ in Sicilia, il Cefpas partecipa alla vaccinazione antinfluenzale il 14 gennaio

Il CEFPAS, che ospita il primo hub vaccinale di Caltanissetta, partecipa a “Influ Day”, la giornata promossa dall’Assessorato regionale della Salute e dal Dipartimento regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (Dasoe), che si svolgerà il 14 gennaio, per promuovere i valori della salute e della prevenzione vaccinale antinfluenzale tra la popolazione. La campagna … Leggi tutto

La vaccinazione in gravidanza: le tre armi a disposizione per proteggere la mamma ed il neonato

a cura di Alessandra Fallucca (1), Luciano D’Azzo (1), Patrizia Ferro (1), Angelo Fertitta (1), Claudio Costantino (1,2), Daniela Segreto (3) 1. Scuola di Specializzazione in Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Palermo 2. Dipartimento di Promozione della Salute, Materno Infantile, Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro” – Università degli … Leggi tutto

L’importanza dell’impianto cocleare e la riabilitazione logopedica: l’intervista al Prof. Enrique Perello

La metodologia implantologica nei suoi aspetti pre e post intervento ed il relativo iter riabilitativo del sordo è un tema molto importante che sta interessando sempre più la comunità scientifica. Si è da poco concluso al CEFPAS il corso “Moderno approccio al sordo profondo: gli impianti cocleari”, un percorso propedeutico formativo che vuole diffondere tra … Leggi tutto

Al via da gennaio il progetto regionale di formazione per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico (FORGAP)

Chiuse le iscrizioni al Programma Regionale di Formazione per la prevenzione del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), realizzato in ottemperanza al D.A. n 156 del 28 febbraio 2020 che approva il Piano Regionale 2018-2019 Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) e alla legge n. 24 del 21 ottobre 2020 che disciplina le norme per la prevenzione e il … Leggi tutto

Sordità infantile, declino cognitivo e isolamento sociale: ne hanno parlato autorevoli relatori al corso “Moderno approccio al sordo profondo: gli impianti cocleari”

Sono circa sette milioni i sordi in Italia, per lo più tra i 61 e gli 81 anni, ma tra questi 23 mila sono bambini. Sono soltanto cinque milioni gli audiolesi che sono portatori di sussidio uditivo, gli altri, per scarso livello di conoscenza, pur essendo la protesi acustica o l’impianto cocleare, erogati gratuitamente dal … Leggi tutto

Salta al contenuto