CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

AFAS

Realizzazione di progetti relativi alla realizzazione di interventi di formazione aggiuntiva in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in attuazione dell’accordo quadro di collaborazione tra INAIL e la conferenza delle regioni e delle province autonome Finalità: La finalità di AFAS è promuovere la realizzazione di progetti di formazione per lavoratrici/lavoratori e datori di … Leggi tutto

REOS

Progetto di Formazione ReOS – Rete Oncologica Siciliana – D.D.G. n. 664/2024 Programma di azioni strategiche prioritarie per l’utilizzo del “Fondo per l’implementazione del Piano Oncologico Nazionale (PON) 2023 – 2027” Con D.D.G. n°664 del 17/06/2024 il Servizio 4 “Programmazione Ospedaliera” del Dipartimento Pianificazione Strategica Assessorato della Salute della Regione Sicilia ha dato mandato al … Leggi tutto

Progetto Regionale di Formazione per la Prevenzione del gioco d’azzardo patologico – FORGAP 2023/2024

Date di svolgimento: Dicembre 2023 (Webinar di presentazione). Corsi Modulo base: Febbraio – Giugno 2024; Corsi Modulo specialistico: Settembre – Dicembre 2024Obiettivo: Fornire agli operatori impegnati a vario titolo nel contrasto al GAP una piattaforma di formazione a supporto permanente per l’aggiornamento e il lavoro di rete tra tutti i servizi del territorio siciliano.Contenuti: Modulo base: Evoluzione del fenomeno GAP (differenze … Leggi tutto

Programma Regionale “Medicina di Genere”

Con il recepimento del Piano Nazionale Medicina di Genere (MdG), il CEFPAS diventa parte attiva del Tavolo Tecnico Regionale di Coordinamento MdG per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere, con funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio delle attività e dell’efficacia degli interventi. La Medicina di Genere si occupa delle differenze biologiche tra uomo … Leggi tutto

“Executive master in Slow Medicine” in collaborazione con l’A.O. Papardo di Messina e Slow Medicine

Obiettivi Slow Medicine nel 2012 ha dato vita al progetto “Fare di più non significa fare meglio” in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, quella degli Infermieri, l’Agenzia regionale di sanità della Regione Toscana, il portale PartecipaSalute (promosso dall’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, dal gruppo Cochrane Italiano e dall’agenzia Zadig), la … Leggi tutto

P.O. PSN 2017 Linea Progettuale 4.1.17 “Prevenzione e riduzione esposizioni: REACH, CLP e BIOCIDI”

  Obiettivi Fornire alle imprese e agli operatori del settore e a tutti i soggetti coinvolti a vario titolo indicazioni utili per una corretta gestione delle sostanze chimiche e dei biocidi sia per la tutela della salute umana che dell’ambiente Contenuti La prima fase di predisposizione del sistema di informazione prevede il coinvolgimento delle associazioni … Leggi tutto

Progetto QSN 2007-2013 obiettivi di servizio “Servizi di cura per gli anziani” indicatore S.06 ADI

Obiettivo Rafforzare la sinergia tra tutti gli attori coinvolti a livello regionale ai fini della realizzazione del Sistema informativo integrato dei servizi socio sanitari attraverso l’implementazione e il rafforzamento delle attività del Punto Unico di Accesso (PUA). Contenuti L’introduzione della normativa sui LEA (DPCM 29/11/2001 e successivo aggiornamento previsto dal DPCM 12/01/2017) pone in capo … Leggi tutto

P.O. PSN 2017 Linea progettuale 4.2.5 “OffiCine – Laboratorio permanente di Arte Terapia”

Obiettivi Sviluppare competenze trasversali e distintive (Life skills) attraverso l’apprendimento, la sperimentazione attiva, il lavoro di gruppo e la cooperazione interpersonale; attivare accordi di collaborazione e partnership professionali relativi agli specifici ambiti di interesse del progetto; realizzare il Laboratorio permanente “OffiCine”, progettando l’allestimento di uno spazio dedicato all’applicazione e alla sperimentazione delle diverse forme di … Leggi tutto

P.O. PSN 2017 Linea progettuale 4.1.16 “FormaInfortunio”

Obiettivi Promuovere l’adozione di atti di indirizzo regionali finalizzati a garantire uniformità e trasparenza nell’attività di vigilanza e controllo e loro monitoraggio; condividere informazioni corrente sui principali rischi e danni da lavoro in Sicilia; Individuare i referenti chiave nella rilevazione e gestione dei rischi e dei danni da lavoro (Infortuni e Malattie Professionali in Sicilia); … Leggi tutto

P.O. PSN 2017 – Linea progettuale 6 – “L’offerta oncologica riabilitativa in Sicilia in ambito psiconcologico – Executive master in senologia”

Obiettivi Per sopperire alla carenza dei medici specialisti opportunamente formati nel settore, l’Executive Master in Senologia intende dotare gli specializzandi di Medicina di specifiche competenze senologiche, per questo interessa tutte le discipline impegnate in questo settore, come previsto dai PDTA regionali. In linea quindi con le discipline coinvolte nel percorso PDTA, gli ambiti che saranno … Leggi tutto

Salta al contenuto