
Avrà inizio il 28 marzo e si concluderà il 14 novembre la terza edizione del Corso di Formazione Manageriale PNRR M6C2 I2.2.C “Sviluppo delle Competenze Tecnico-Professionali, Digitali e Manageriali del personale del Sistema Sanitario”. Il percorso formativo mira allo sviluppo delle competenze gestionali di manager e middle manager del Servizio Sanitario Regionale con responsabilità di gestione e di coordinamento operanti nelle strutture delle aziende del SSN (distretti, dipartimenti, presidi, Case della Comunità, COT, ospedali di comunità etc.), previste nella riforma territoriale. Le attività formative sono programmate in tre aule didattiche nel Polo di Palermo, due nel Polo di Catania e una nel Polo di Messina, e avranno la durata complessiva di 200 ore, articolate in 146 ore in presenza, 40 ore in sessioni on line sincrona, 10 ore per la predisposizione del Project Work e 4 ore destinate alla valutazione finale. Le 146 ore di lezione in presenza si svolgeranno:
- nella giornata di venerdì, di norma dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00;
- nella giornata di sabato, di norma dalle ore 8,00 alle ore 14,00.
Le 40 ore in FAD sincrona, di norma, si svolgeranno di venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle 18,00.
Alla terza edizione del corso sono stati ammessi circa 175 partecipanti, individuati dalle Direzioni di tutte le Aziende del SSR e quindi sottoposti dal DASOE dell’Assessorato della Salute, alla validazione da parte di AGENAS. La partecipazione al Corso è obbligatoria. La scelta dei partecipanti, individuati tra tutte le professioni sanitarie, ha rispettato i seguenti criteri:
- personale che ricopre ruoli apicali all’interno degli Enti del Servizio Sanitario Regionale/Provinciale;
- ricoprire un incarico di direzione/responsabilità/coordinamento dell’Ente, dell’Azienda, della Struttura, dell’Organismo, ovvero di una delle sue articolazioni, a seguito di formale conferimento (UOC, UOSD, UOS, incarico di alta o altissima professionalità, incarico di funzione o incarico di posizione organizzativa).
- età anagrafica non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo obbligatorio (con una aspettativa lavorativa non inferiore ai dieci anni): nati dal 1966 in poi.
Il Piano di formazione regionale sui corsi di Formazione Manageriale previsti nel PNRR è organizzato e gestito dal CEFPAS, quale Provider individuato dalla Regione Siciliana – Assessorato Regionale della Salute. Anche la Terza Edizione del Corso sarà strutturata nelle seguenti sette aree tematiche: Quadro istituzionale; Comunicazione-Leadership; Management; Reti e Processi organizzativi per l’erogazione dei servizi di salute; Valutazione delle performance clinico-organizzative e gestionali; Innovazione tecnologica e digitalizzazione; Etica-Trasparenza- Privacy.
La circolare dell’Assessorato della Salute dello scorso 30 maggio, inviata ai Commissari straordinari e ai Direttori generali delle aziende del S.S.R, ha significativamente ribadito che “la partecipazione al corso è obbligatoria e che il mancato raggiungimento del monte ore previsto dalle misure del PNRR ed il mancato raggiungimento del target previsto, comporterebbe un mancato raggiungimento degli obiettivi PNRR con ricadute economiche per l’intera Regione”. La valutazione finale di verifica delle competenze acquisite da parte dei partecipanti è subordinata alla frequenza di un numero minimo di ore, pari ad almeno l’80% del numero totale di ore di didattica previste e alla predisposizione del project work finale. Il superamento delle ore di assenza consentite (massimo 37 ore) comporterà, come già avvenuto nelle edizioni precedenti del Corso, la non ammissione al colloquio finale e l’impossibilità di conseguire il certificato attestante il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. Il personale sanitario che partecipa al corso è esonerato per l’intero obbligo formativo ECM, nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente.