CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Progetto Regionale di Formazione per la Prevenzione GAP: conclusa la formazione di base e in avvio quella specialistica

Un momento del Progetto Regionale di Formazione per la Prevenzione del gioco d’azzardo patologico

Lo scorso 1° luglio si è conclusa la formazione di base del Progetto Regionale di Formazione per la Prevenzione del gioco d’azzardo patologico realizzata dal CEFPAS su mandato del DASOE, Assessorato Regionale della Salute, Servizio 5 Promozione della Salute (D.A n° 747 del 13/09/22). Dal mese di febbraio a quello di luglio 2024, sono state realizzate complessivamente nove edizioni del modulo base, presso le singole ASP della Sicilia, grazie alla preziosa collaborazione dei Responsabili delle Unità Operative delle Dipendenze patologiche.

Nella formazione di base sono stati approfonditi i temi della dipendenza da Gioco d’Azzardo Patologico con riferimento all’evoluzione e alle peculiarità, alla normativa per la gestione dell’indebitamento con le opportunità di aiuto e sostegno al singolo e alle famiglie. Inoltre, sono stati forniti elementi per saper riconoscere e gestire sul piano pratico le nuove realtà cliniche, anche nelle loro implicazioni relazionali e sociali, attraverso la presentazione di casi studio.

Alla formazione hanno preso parte complessivamente 282 operatori sanitari e sociosanitari delle nove ASP della Sicilia, tutti segnalati dalle rispettive Aziende. Il 70% di questi provenivano dai servizi ASP dedicati (SERD, SERT, CSM, SMA, NPIA, UO Disturbi alimentari e ludopatia, DSM Psichiatria, UOEPSA, UO/Servizio Psicologia, Consultorio, Cure primarie, Promozione Salute, Staff strategico, Presidio ospedaliero). Alcuni operatori facevano parte dei Centri diurni e dalle CTA (7%), altri dalle Case circondariali (3%), dalle Unità di strada (1%) e dagli Uffici UEPE (1%). Una parte significativa (13%) è arrivata dal Privato sociale e all’Associazionismo (Associazioni/Fondazioni/Parrocchie). Ben rappresentate anche le scuole (2%) e i Comuni e ANCI (3%, insieme ad alcuni avvocati liberi professionisti). Le professioni più rappresentate sono state quella degli psicologi (34%) molti dei quali psicoterapeuti, degli assistenti sociali (18%), dei medici (15%), degli infermieri (15%) e degli educatori professionali (6%). Presenti anche alcuni tecnici della riabilitazione psichiatrica (2%) e, in minima parte, anche pedagogisti e sociologi. Presenti anche i Dirigenti scolastici e gli insegnanti (2%) e i volontari (2%). Rappresentato anche il personale tecnico e amministrativo delle ASP (2%).

Da sx: Giampaolo Spinnato, Francesca Picone e Alessandra Patti

I docenti, esperti nazionali e regionali, individuati con la collaborazione del Responsabile scientifico e validati dal DASOE, sono stati otto (tre nazionali e cinque regionali), compreso lo stesso Responsabile scientifico del progetto ossia Francesca Picone, Direttore Psichiatria UOC modulo 9 Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze patologiche e NPIA ASP Palermo. La valutazione media di gradimento dell’intervento dei docenti, per tutte le edizioni, è stata registrata tra il 77% e il 99%.

I corsi sono stati molto apprezzati dai partecipanti; il dato è stato rilevato sia dal feedback del tutor d’aula sia dai risultati dei questionari di gradimento somministrati a fine attività. È attualmente in fase di programmazione la formazione specialistica che prevede la realizzazione, presso il CEFPAS a Caltanissetta, di due o tre edizioni di corso. Le attività formative saranno realizzate tra settembre e novembre 2024 e coinvolgeranno gli operatori del pubblico e del privato sociale a vario titolo coinvolti nel fenomeno GAP (anche in questo caso con segnalazione dei referenti Servizi Dipendenze patologiche delle ASP).

La formazione specialistica, articolata in due giornate di aula, si propone di approfondire alcuni temi quali comorbidità psichiatrica e fattori di rischio; valutazione e classificazione; nuove terapie farmacologiche e non farmacologiche. Prevista anche una parte laboratoriale sui modelli di intervento evidence-based nella comorbidità psichiatrica e sul GPQ nella valutazione e nel trattamento del DGA. Attraverso questo progetto formativo si auspica di offrire agli operatori, impegnati a vario titolo nel contrasto al GAP, una piattaforma di formazione e supporto permanente per l’aggiornamento, di favorire il lavoro di rete tra tutti i servizi del territorio siciliano e di creare uno spazio di condivisione e scambio di buone pratiche tra le eccellenze regionali e nazionali.

Progetto Regionale di Formazione per la Prevenzione GAP: conclusa la formazione di base e in avvio quella specialistica

Salta al contenuto