
Dopo le edizioni di Enna il 20 e 21 febbraio, di Caltanissetta il 29 febbraio e il 1° marzo, di Siracusa il 19 e 20 marzo e di Catania il 26 e 27 marzo, si è conclusa il 16 e 17 aprile l’edizione di Palermo del modulo base del Progetto Regionale di Formazione per la Prevenzione del gioco d’azzardo patologico (FORGAP 2022/2023). Agli eventi hanno preso parte sia gli operatori dei Servizi competenti (Dipendenze patologiche, Salute mentale, Disturbi alimentari, Neuropsichiatria, Promozione della salute) sia insegnanti e dirigenti scolastici sia rappresentanti del terzo settore, del volontariato e dell’associazionismo (associazioni antiracket, centri alcologici e centri dedicati alla prevenzione e trattamento della dipendenza da gioco d’azzardo patologico) e infine un esponente ANCI e uno della Rete Civica della Salute.
Con D.A n° 747 del 13/09/22, il DASOE Assessorato Regionale della Salute, Servizio 5 Promozione della Salute, ha dato mandato al CEFPAS di realizzare percorsi formativi rivolti agli operatori sociali e sanitari impegnati a vario titolo nel contrasto al GAP in adempimento dell’obiettivo 4.1 del Piano regionale 2018-2019 Gioco d’Azzardo Patologico (GAP). Le attività formative e di supporto previste dal Progetto costituiscono la prosecuzione del progetto FORGAP realizzato dal CEFPAS tra il mese di gennaio e luglio 2022. I destinatari della formazione sono operatori sanitari delle Asp siciliane dei Dipartimenti dipendenze patologiche, Centri di Salute Mentale e Unità aziendali di promozione ed educazione alla salute aziendali e operatori sociali, dipendenti di enti locali e terzo settore e operatori impegnati a vario titolo nel controllo e prevenzione del fenomeno GAP.

Due gli obiettivi generali della formazione: il primo è quello fornire agli operatori impegnati a vario titolo nel contrasto al GAP una piattaforma di formazione e supporto permanente per l’aggiornamento e il lavoro di rete tra tutti i servizi del territorio siciliano; il secondo è fornire approfondimenti rispetto al programma concluso nel luglio 2022 e creare uno spazio di condivisione e scambio di buone pratiche tra le eccellenze regionali e nazionali con momenti laboratoriali di lavoro comune e di riflessione su casi clinici. In particolare alla fine del modulo base i partecipanti saranno in grado di: approfondire il fenomeno della dipendenza da Gioco d’Azzardo Patologico (nuove e meno nuove tendenze); approfondire la normativa per la gestione dell’indebitamento e protocolli operativi con associazioni di categoria per il sostegno alle famiglie in difficoltà; saper riconoscere e gestire sul piano pratico le nuove realtà cliniche, anche nelle loro implicazioni relazionali e sociali. Le prossime edizioni saranno attivate il 14 e 15 maggio a Messina presso l’Istituto Antonello da Messina e a Ragusa e il 28 e 29 maggio a Ragusa presso la Sala SIMT.