CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Continuano le edizioni del Corso di Formazione Manageriale PNRR nei Poli di Caltanissetta, Messina, Catania e Palermo

Un momento del Corso di Formazione Manageriale PNRR M6C2 I2.2.C: 1° edizione nel Polo di Catania

Si sono svolti l’11 e 12 ottobre gli appuntamenti con la seconda edizione del Corso di Formazione Manageriale PNRR M6C2 I2.2.C “Sviluppo delle Competenze Tecnico-Professionali, Digitali e Manageriali del personale del Sistema Sanitario” nei quattro Poli di Palermo, Catania, Messina e Caltanissetta. L’attività formativa ha l’obiettivo di formare le figure professionali del SSR, destinate alla gestione e all’organizzazione delle strutture previste nella riforma territoriale. L’11 ottobre si sono tenuti in presenza i moduli: “Il PNRR e la Riforma “Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale” e “CCNL – Contrattualistica personale convenzionato (accordi regionali/aziendali MMG-PLS e specialisti)” e il 12 ottobre si è svolto il modulo “CCNL – Contrattualistica personale convenzionato (accordi regionali/aziendali MMG-PLS e specialisti).

La seconda edizione è iniziata lo scorso 27 settembre e si concluderà il 23 maggio 2025 nei Poli Formativi di Caltanissetta, Messina, Catania e Palermo. Il Piano di formazione regionale sui corsi di Formazione Manageriale previsti nel PNRR è organizzato e gestito dal CEFPAS quale provider individuato dalla Regione Siciliana – Assessorato Regionale della
 Salute ed è strutturato nelle seguenti sette aree tematiche: Quadro istituzionale; Comunicazione- Leadership; Management; Reti e processi organizzativi per l’erogazione dei servizi di salute; Valutazione delle performance clinico-organizzative e gestionali; Innovazione tecnologica e digitalizzazione; Etica – Trasparenza – Privacy. La seconda edizione segue la prima che è cominciata il 24 e 25 maggio 2024 con fine percorso il 14 e 15 febbraio 2025, per i discenti delle Aule CT 1, CT 2, ME 1, CL 1, PA 1, PA 2.

La seconda edizione del corso ha avuto inizio il 27 settembre 2024 e si concluderà il 23 maggio 2025. Le sedi formative individuate per la seconda edizione sono:

  • Aula PA 3: A partire dalla sessione formativa del 15 e 16 Novembre, tutte le attività formative previste dalla programmazione della seconda edizione del corso, avranno luogo presso i locali della Astoria Palace Hotel Via Montepellegrino 62, Palermo;
  • Aula PA 4: A partire dalla sessione formativa del 15 e 16 Novembre, tutte le attività formative previste dalla programmazione della seconda edizione del corso, avranno luogo presso i locali della Astoria Palace Hotel Via Montepellegrino 62, Palermo;
  • Aula ME 2: Le attività formative hanno luogo presso l’aula magna dell’Istituto dei Gesuiti, Via Ignatianum s.n., Messina;
  • Aula CL 2: Le attività formative hanno luogo presso i locali del Cefpas, Edificio K-Aula Sellerio, V. Mulè 1 Caltanissetta;
  • Aula CT 3: Le attività formative hanno luogo presso i locali del Centro di Formazione ASP Catania dell’Ospedale S. Marta e S. Venera di Acireale (CT);
  • Aula CT 4: Le attività formative hanno luogo presso i locali del Centro di Formazione ASP Catania, dell’Ospedale S. Marta e S. Venera di Acireale (CT).

A ottobre continuano anche gli appuntamenti – nei quattro poli di riferimento – con la prima edizione del Corso di Formazione Manageriale PNRR M6C2 I2.2.C “Sviluppo delle Competenze Tecnico-Professionali, Digitali e Manageriali del personale del Sistema Sanitario” sempre nei quattro Poli di Palermo, Catania, Messina e Caltanissetta. Il 18 ottobre si è svolto in presenza il modulo “Le funzioni della COT”, il 19 ottobre quello relativo all’argomento “Le reti integrate per la continuità assistenziale ospedale-territorio”, il 25 ottobre ha avuto luogo la lezione riguardo “Le reti integrate per la gestione delle cronicità, disabilità e non autosufficienza” e il 26 ottobre il modulo dedicato all’organizzazione dell’assistenza in strutture intermedie.

La prima edizione del corso ha avuto inizio il 24 maggio 2024 e si concluderà il 15 febbraio 2025. Le sedi formative in cui si svolge la prima edizione sono:

  • Aula CT 1: Le attività formative hanno luogo presso il Centro di Formazione del Policlinico S. Marco Edificio C, Viale Aurelio Ciampi Catania;
  • Aula CT 2: Le attività formative hanno luogo presso il Centro di Formazione del Policlinico S. Marco Edificio C, Viale Aurelio Ciampi Catania;
  • Aula ME 1: Le attività formative hanno luogo presso i locali del l’aula magna dell’Istituto dei Gesuiti, Via Ignatianum s.n., Messina. Soltanto per la sessione formativa del 15 e 16 Novembre la sede delle attività corsuali sarà il Centro Studi Ricerche Siapa – Viale San. Martino 62, Messina;
  • Aula CL 1: Le attività formative hanno luogo presso i locali del Cefpas, Edificio K-Aula Sellerio, V. Mulè 1 Caltanissetta;
  • Aula PA 1: Le attività formative avranno luogo presso il San Paolo Palace Hotel, via Messina Marina 91, Palermo;
  • Aula PA 2: Le attività formative avranno luogo presso il San Paolo Palace Hotel, via Messina Marina 91, Palermo.

Le attività formative sono state programmate in tre edizioni nei Poli Formativi di Caltanissetta, Messina, Catania e Palermo. Si svolgono nella giornata di venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, nella giornata di sabato, di norma, dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

Continuano le edizioni del Corso di Formazione Manageriale PNRR nei Poli di Caltanissetta, Messina, Catania e Palermo

Salta al contenuto