Corso di aggiornamento per RSPP e ASPP delle Aziende Sanitarie della Regione Sicilia
Date: 24 – 26 settembre 2013
Sede di svolgimento: CEFPAS, Caltanissetta
Il D. Lgs. 81/2008, Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, stabilisce all’art. 32 “le capacità e i requisiti professionali dei Responsabili e degli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione interni ed esterni”. Nel caso di nomina di RSPP/ASPP non qualificati, il Datore di lavoro incorre in sanzioni penali e amministrative. In linea con quanto previsto dal Decreto Legislativo 81/2008, la Formazione assume pertanto un ruolo centrale dal momento che, per poter svolgere l’incarico istituzionale conferito dal Datore di Lavoro, ai Responsabili e agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione è richiesta una specifica qualificazione professionale ed un aggiornamento costante sia sulle innovazioni normative che sulle applicazioni tecnologiche.
Obiettivo generale del corso
Il corso vuole fornire a coloro che esercitano il ruolo di Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) nelle strutture sanitarie un aggiornamento su tematiche attuali connesse alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro. La finalità primaria è quella di favorire l’acquisizione di competenze relative ai metodi ed agli strumenti utili ad identificare, valutare e gestire il rischio riferito ad agenti biologici, agenti chimici cancerogeni, agenti fisici (ROA – campi elettromagnetici); sistemi di gestione della sicurezza, con particolare riferimento alle problematiche relative alla violenza su operatori sanitari.
Contenuti principali
Il ruolo del SPP alla luce delle ultime novità normative. La normativa vigente di riferimento e le procedure da attivare ai fini della prevenzione, protezione e valutazione dei fattori di rischio da agenti biologici, da agenti chimici-cancerogeni, da agenti fisici (ROA – campi elettromagnetici). I sistemi di gestione della sicurezza, con particolare riferimento alle problematiche relative alla violenza su operatori sanitari. La sorveglianza sanitaria.
Responsabile scientifico
M. Crema – ARNAS Civico, Palermo.
Docenti
S. Campelli e A. Sacchelli – Servizio Prevenzione e Protezione, AUSL di Piacenza; R. Di Liberto – U.O.C. di Fisica Sanitaria, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia; F. Faranda – Dipartimento di Prevenzione – Servizio Prevenzione e Protezione, ASP di Messina; R. Moccaldi – Responsabile Medicina del Lavoro e Radioprotezione Medica CNR – Ufficio Prevenzione e Protezione, Roma; D. Sossai – U.O.C. Servizio Prevenzione e Protezione, IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST – Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro. Istituto Santa Caterina, Genova.
Responsabile CEFPAS
B. Insalaco – insalaco@cefpas.it
Destinatari
Il corso è indirizzato ai dirigenti medici e sanitari, ingegneri e tecnici in forza ai SS.PP.PP. (Servizi di Prevenzione e Protezione) che ricoprano la qualifica di Responsabile/Addetto S.P.P. nell’ambito delle Aziende Sanitarie Pubbliche (ASP – ASO – ARNAS – AOUP) del SSR. Saranno ammessi fino ad un massimo di 2 partecipanti per ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) ASO (Azienda Sanitaria Ospedaliera), ARNAS (Azienda di Rilievo Nazionale di Alta Specializzazione), APOU (Azienda Ospedaliera Universitaria – Policlinico), i cui nominativi sono stati individuati e segnalati al CEFPAS dalle Direzioni Generali secondo il seguente criterio: n° 1 Responsabile S.P.P. e n° 1 Addetto S.P.P. oppure n° 2 Addetti S.P.P.
Durata
3 giornate per un totale complessivo di 21 ore.
Numero di partecipanti
35
Quota di partecipazione
Per il personale a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della Regione Siciliana e per il personale a tempo determinato appositamente segnalato dall’Azienda di appartenenza la partecipazione è gratuita.
Iscrizione
Per questo corso i nominativi dei partecipanti sono stati individuati e segnalati al CEFPAS dalle Direzioni Generali.
Accreditamento
Il Cefpas, Provider regionale ECM, accredita il corso per tutte le figure professionali previste dal Sistema ECM. All’iniziativa sono attribuiti 21 crediti formativi.