Il CEFPAS, ente strumentale della Regione siciliana, realizza un programma regionale di formazione sulla gestione preospedaliera del trauma per gli autisti soccorritori della SEUS.
A tal fine, intende creare una lista di istruttori da impegnare nelle attività formative rappresentate da diverse edizioni del corso Gestione Preospedaliera del Trauma – GPT della durata di una giornata di otto ore.
I professionisti, medici e infermieri, interessati a ricoprire tale incarico, possono iscriversi nell’Albo formatori del Centro alla pagina:
indicando come ambito disciplinare: “Corso Gestione Preospedaliera del Trauma per autisti soccorritori”.
I requisiti specifici richiesti per le attività di cui si tratta, oltre a quelli generali indicati nel regolamento per l’inserimento nell’Albo dei formatori del CEFPAS, sono i seguenti:
- Certificazione di Istruttore, in corso di validità, per corsi sul trauma rivolti ad operatori sanitari rilasciata da Società Scientifiche del settore dell’emergenza urgenza sanitaria riconosciute a livello internazionale o iscritte alla Federazione delle società medico-scientifiche italiane – FISM o inserite nell’elenco del Ministero della Salute
- Avere svolto docenza in almeno 3 corsi accreditati ECM negli ultimi 3 anni.
- Avere prestato servizio in qualità di medico o di infermiere per almeno 3 anni nel sistema SUES 118.
La certificazione di cui al punto 1, in corso di validità, deve essere posseduta alla data di pubblicazione del presente invito e si intende valida se rilasciata dall’Ente certificatore entro e non oltre 24 mesi dalla medesima data. Tale certificazione andrà caricata in formato elettronico non modificabile, nella sezione “altra disciplina” dell’Albo formatori del CEFPAS, all’atto dell’invio della candidatura.
I requisiti di cui ai punti 1, 2 e 3 devono essere indicati nella sezione “Esperienza nell’ambito disciplinare” dell’Albo specificando (a) i corsi ECM nei quali si è effettuata una docenza negli ultimi 3 anni e (b) il numero di anni di servizio prestati nel sistema 118.
I soggetti in possesso dei tre requisiti richiesti avranno priorità nell’assegnazione degli incarichi.
È possibile avanzare la propria candidatura anche ai soggetti non in possesso del requisito di cui al punto 1 che abbiano però frequentato almeno un corso sulla gestione del trauma negli ultimi 3 anni, fermo restando il possesso dei requisiti di cui ai punti 2) e 3). Anche tale requisito deve essere indicato nella sezione “Esperienza nell’ambito disciplinare” dell’Albo specificando titolo, data e località del corso o dei corsi sul trauma ai quali si è partecipato in tale periodo di tempo. Questi canditati potranno essere sottoposti ad un colloquio preliminare e alla frequenza a una o più giornate di formazione per formatori.
Le candidature dovranno essere avanzate entro il 15 dicembre 2023.
Tutti gli aspiranti la cui candidatura verrà accettata dovranno partecipare ad una o più giornate di aggiornamento/formazione per l’allineamento delle competenze, per la definizione degli aspetti didattico/organizzativi, al fine di condividere il percorso formativo e l’assetto organizzativo dei corsi GPT del progetto; la partecipazione alla/e giornata/e di formazione è obbligatoria e propedeutica al conferimento degli eventuali incarichi; l’attività si svolgerà presso il CEFPAS, senza oneri a carico del Centro.
L’ente non è tenuto ad informare gli aspiranti la cui candidatura non rispetta i requisiti minimi richiesti.