
Elise Chapin coordinatore nazionale del Programma Insieme per l’Allattamento – Ospedali&Comunità Amici dei Bambini Area Volontari e Programmi Comitato Italiano per l’UNICEF ci segnala puntualmente best practices in gravidanza e allattamento durante la contingenza emergenziale sanitaria: sono incinta, mamma e bambino, partorire in sicurezza, allattamento, alternative.
Sono inoltre disponibili su IBFAN – International baby food action network – 2 traduzioni in italiano
“Infant; young child feeding in the context of covid-19” di UNICEF, Global Nutrition Cluster e GTAM, diffuso il 30 marzo 2020:
Alimentazione dei Lattanti e dei Bambini Piccoli nel Contesto COVID-19, Sintesi n. 2 (v1) – 30 marzo 2020,
www.ibfanitalia.org/alimentazione-dei-lattanti-e-dei-bambini-piccoli-nel-contesto-covid-19/
“Should Infants Be Separated from Mothers with COVID-19?
First, Do No Harm” di Alison Stuebe, pubblicato da Breastfeeding Medicine Volume 15, Number 5, 2020 –
Le madri Covid19 vanno separate dai loro bambini? Primo: non nuocere:
www.ibfanitalia.org/le-madri-covid19-vanno-separate-dai-loro-bambini-primo-non-nuocere/
Inoltre, il DASOE rende noto che La Leche League Italia ha realizzato un’intervista (tradotta in italiano) alla specialista di alimentazione nelle emergenze Karleen Gribble, membro dell’Infant Feeding in Emergencies (IFE) Core Group, oltre che dell’Australian Breastfeeding
Association (ABA): L’allattamento offre protezione nelle emergenze:
www.lllitalia.org/risorse/allattare-durante-un-emergenza.html
Servizio Comunicazione, serviziocomunicazione@cefpas.it