CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Dal 29 settembre al 1° ottobre a Messina DONARTE a 30 anni dalla morte di Nicholas Green per sensibilizzare sulla donazione degli organi

La locandina della III° International Conference “DONARTE” 2024

Dal 29 settembre al 1° ottobre ha avuto luogo la terza edizione del congresso internazionale “DONARTE 2024”, presso l’Aula magna dell’Università degli Studi di Messina, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino di Messina, da Donarte Association for Organ donation and Transplantation e dal CEFPAS, il Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario della Regione Siciliana con sede a Caltanissetta. L’attività scientifica vuole ricordare il trentesimo anniversario dalla morte di Nicholas Green, bimbo americano ucciso nel 1994 all’età di sette anni mentre viaggiava in auto con i genitori sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Nicholas fu ricoverato al centro di rianimazione del Policlinico di Messina, dove morì pochi giorni dopo, il 1º ottobre 1994. Oltre a ricordare il trentesimo anniversario della donazione di organi di Nicholas Green, numerosi gli obiettivi del congresso, tra cui quello di sensibilizzare la cittadinanza sulla donazione degli organi; di raggiungere più di 30 donatori per milione di popolazione in Sicilia; sensibilizzare la popolazione a una guida sicura a 30 km/h nei centri abitati per ridurre gli incidenti automobilistici e fare il punto sullo stato dell’arte della donazione di organi sia a livello regionale sia a livello nazionale ed internazionale. I presidenti del congresso saranno Anna Teresa Mazzeo, Direttore UOC Servizio di Anestesia presso il Policlinico Gaetano Martino di Messina, Antonio David, Direttore della UOC Rianimazione con T.I. e Deepak Gupta, Professore di Neurochirurgia presso la All India Institute of Medical Sciences di New Delhi (India). Presidenti onorari saranno i genitori di Nicholas, Reginald e Maggie Green.

Questa conferenza internazionale nasce tre anni fa dal nome di due bambini: Nicholas Green e Rolly Prajapati con il nome di DONARTE (DOnation and Art: Nicholas And Rolly Testimonials). Ventotto anni dopo la sparatoria che ferì mortalmente Nicholas, Rolly Prajapati, una bambina indiana di 6 anni, è stata vittima di un evento simile, essendo stata vittima di colpi di arma da fuoco il 27 aprile 2022, a Noida UP, in India, e la sua famiglia ha acconsentito alla donazione dei suoi organi quando fu dichiarata in morte cerebrale il 30 aprile 2022. Come in Italia con “l’effetto Nicholas”, anche a New Delhi e in India le donazioni di organi sono aumentate dopo il caso Rolly. Il giorno prima dell’apertura dell’attività scientifica, sabato 28 settembre dalle 16 alle 20, presso il Lido del Tirreno di Messina si svolgeranno, per la prima volta in Sicilia, i “Transplant games”. Si tratta di una gara di canoa aperta ai trapiantati, alle loro famiglie, ai relatori e a chiunque voglia condividere la gioia del dono, organizzata congiuntamente al Rowing Club Peloro.

Domenica 29 settembre si aprirà la tre giorni di congresso con la sezione inaugurale presso l’Università di Messina con numerosi interventi di esperti e professionisti che discuteranno di varie tematiche come i traguardi raggiunti dal sistema trapiantologico italiano negli ultimi 30 anni e l’impatto del dono di Nicholas al mondo, lo stato dell’arte della donazione e del trapianto di organi. Tra gli interventi della sessione mattutina quelli che faranno il punto sull’etica e sulle leggi nella donazione di organi, le leggi e altri mezzi per prevenire il traffico di organi, le questioni etiche che guidano l’allocazione degli organi, l’etica e le sfide nella terapia intensiva pediatrica e il ruolo dell’arte per promuovere la donazione di organi. Durante la sessione pomeridiana della prima giornata congressuale si parlerà della famiglia e della società intorno a un trapianto, del presente e il futuro della telemedicina, dell’intelligenza artificiale nel trapianto di organi, di come i governi stanno lavorando per promuovere la donazione di organi, dei fattori psicologici del processo decisionale nella donazione di organi. Al centro del dibattito anche un focus del modo in cui diversi Paesi del mondo stanno affrontando la sfida di aumentare le donazioni di organi, dello stato attuale della donazione di organi in Ghana, in India, negli Emirati Arabi Uniti, degli sforzi cinesi e dell’impegno del Regno Unito.

Lunedì 30 settembre, in occasione della seconda giornata di congresso, la sessione mattutina comincerà con diversi interventi scientifici tra i quali il ricondizionamento degli organi, le sfide della donazione di organi in età pediatrica e la gestione dei donatori pediatrici, l’infezione da HBV e trapianto di organi, la medicina di genere e i trapianti, l’impatto della tecnologia sulla donazione di organi. Nel corso della sessione pomeridiana della seconda giornata si parlerà dei nuovi progetti in corso nell’educazione e nella ricerca per la donazione di organi, della diagnosi tempestiva della morte cerebrale, della prevenzione della disfunzione degli organi e del ricondizionamento degli organi prelevati, dell’implementazione della formazione a livello di scuola di specializzazione, della prevenzione degli incidenti automobilistici e di come sensibilizzare il pubblico a una guida sicura a 30 km/h nei centri urbani per ridurre gli incidenti automobilistici. Il congresso si concluderà martedì 1° ottobre con una serie di workshop e di simulazioni con medici e professionisti provenienti da tutto il mondo.

L’attività scientifica congressuale è stata accompagnata da alcuni eventi paralleli di sensibilizzazione sociale a partire dalla terza edizione del Premio DONARTE 2024, indetto dal Comitato Organizzatore della International Conference DONARTE 2024, che vuol raccontare attraverso le immagini, le poesie, le opere pittoriche o scultoree, alcune storie ispirate al tema della donazione di organi e ai trapianti e da una kermesse artistica di sensibilizzazione sociale che si è svolto la sera di domenica 29 settembre presso il Cortile del Rettorato, con esibizioni di diversi artisti nel campo della musica e della danza che doneranno la propria arte a favore della cultura della donazione. La terza edizione del Congresso è stata anticipata da due incontri: il primo si è tenuto il 26 settembre all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e il secondo il 27 settembre presso l’ospedale Niguarda di Milano.

Dal 29 settembre al 1° ottobre a Messina DONARTE a 30 anni dalla morte di Nicholas Green per sensibilizzare sulla donazione degli organi

Salta al contenuto