
Si è svolto lo scorso 23 febbraio il webinar “iFight Depression tool: dall’Alleanza Europea contro la Depressione uno strumento a supporto dei medici di famiglia per la presa in carico del paziente depresso”, rivolto ai medici in formazione della Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale del CEFPAS. Portando i saluti del Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo, Eleonora Indorato, Dirigente della Scuola per MMG, ha sottolineato l’importanza e il valore dell’incontro formativo per i futuri medici di Medicina generale che, grazie all’utilizzo della piattaforma iFightDepression tool, potranno contribuire ad operare nell’area della prevenzione del rischio di suicidio.
Questo progetto per l’Italia è coordinato dall’Azienda Sanitaria di Bolzano ed è gestito da un team di cinque psicologhe italiane. La presa in carico di pazienti depressi e a rischio suicidario è sempre molto complessa. A tal fine, il progetto ha anche l’obiettivo di promuovere tra i medici di medicina generale italiani la diffusione e il corretto utilizzo della piattaforma iFightDepression tool. Tale piattaforma, attualmente tradotta in 17 lingue, è stata sviluppata per fornire un supporto ai medici di base (sia abilitati che in formazione) nel sostenere i pazienti durante la fase di depressione lieve e moderata. Il corso ha offerto una panoramica sul ruolo del medico di medicina generale nella prevenzione della depressione e del suicidio, offrendo informazioni dettagliate su iFightDepression come strumento di autogestione per il paziente. La piattaforma è progettata per coprire specifici aspetti legati alla depressione, alla valutazione dei sintomi depressivi e alla prevenzione del suicidio.
Serena Trentin, psicologa dell’European Alliance Against Depression (EAAD) Italia e relatrice del seminario, ha evidenziato l’importanza di coinvolgere attivamente i pazienti nel loro percorso di guarigione dalla depressione. Ha diffusamente esposto le caratteristiche della Piattaforma iFightDepression tool e mostrato ai medici in formazione come proporre un percorso di auto-riflessione che possa aiutare il paziente a uscire dai suoi schemi abituali e fissare obiettivi ben precisi per avviare il processo di cambiamento. Durante il seminario, Valentina Guzzo, collaboratore in servizio presso la Scuola per MMG del CEFPAS e laureata in psicologia, ha offerto il suo contributo fornendo una prospettiva clinica sulla gestione della depressione e sulle modalità di supporto psicologico complementari all’uso della piattaforma “iFightDepression tool“.
I 110 partecipanti alle due sessioni hanno mostrato interesse all’evento formativo partecipando e intervenendo con domande e riflessioni condivise dal gruppo dei presenti. Il prossimo 22 marzo sono previste due ulteriori edizioni del seminario che coinvolgeranno i rimanenti medici in formazione del Polo di Palermo, Catania e Messina.