CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

DONARTE 2024, il Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo: non c’è trapianto senza donazione

Il Direttore del Centro con i genitori di Nicholas, Reginald e Maggie Green, con Anna Teresa Mazzeo e con Ferdinando Croce, Direttore dell’Azienda Sanitaria Provinciale Trapani

Il 29 settembre si è aperta la terza edizione del congresso internazionale DONARTE 2024, organizzato dall’Università degli Studi di Messina, dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Gaetano Martino, da Donarte Association for Organ donation and Transplantation e dal CEFPAS presso il rettorato dell’Università degli Studi di Messina. L’attività scientifica è stata dedicata al trentennale dalla donazione degli organi di Nicholas Green, il bimbo americano ucciso nel 1994 all’età di sette anni mentre viaggiava in auto con i genitori sull’autostrada Salerno-Reggio Calabria.

In occasione della prima giornata di lavori, è intervenuto il Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo, che ha sottolineato quanto sia fondamentale la corretta e aggiornata formazione degli operatori sanitari nella diffusione della cultura della donazione, perché non c’è trapianto senza donazione, e ha ringraziato i genitori di Nicholas per l’impegno profuso ancora oggi per la diffusione della cultura del dono, tornando in Italia dalla California, a trent’anni dalla tragedia che li ha colpiti. Il Direttore ha inoltre ringraziato la Prof.ssa Anna Teresa Mazzeo, presidente del Congresso, per la dedizione e la cura profusi per la buona riuscita dell’iniziativa. All’avvio dei lavori hanno portato i saluti il Rettore Vicario Unime, il Sindaco, il Vescovo ausiliario di Messina, il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, il Direttore del Centro Regionale Trapianti, il direttore sanitario dell’ISMETT, il Presidente del Mediterranean Health Innovation Hub.

Il congresso, che si è svolto dal 29 settembre al 1° ottobre, è stato accompagnato da alcuni eventi paralleli di sensibilizzazione sociale a partire dalla terza edizione del Premio DONARTE 2024, indetto dal Comitato Organizzatore della International Conference DONARTE 2024, che vuol raccontare attraverso le immagini, le poesie, le opere pittoriche o scultoree, alcune storie ispirate al tema della donazione di organi e ai trapianti e da una kermesse artistica di sensibilizzazione sociale che si è svolto la sera di domenica 29 settembre presso il Cortile del Rettorato, con esibizioni di diversi artisti nel campo della musica e della danza che doneranno la propria arte a favore della cultura della donazione. La terza edizione del Congresso è stata anticipata da due incontri: il primo si è tenuto il 26 settembre all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e il secondo il 27 settembre presso l’ospedale Niguarda di Milano.

DONARTE 2024, il Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo: non c’è trapianto senza donazione

Salta al contenuto