CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Formazione internazionale in laparoscopia: al CEFPAS chirurghi da tutto il mondo

Al CEFPAS chirurghi da tutto il mondo

Otto chirurghi provenienti da diversi Paesi oggi e domani al CEFPAS partecipano al corso internazionale “Suturing and Knotting Techniques in Laparoscopic Surgery”. I medici, provenienti da Kuwait, Bahrein, Sud Africa, Croazia e Slovenia, si eserciteranno sulle procedure di chirurgia laparoscopica presso il Centro di Simulazione del CEFPAS che rappresenta un’eccellenza voluta dall’Assessorato regionale della Salute. Una due giorni, il 4 e 5 novembre, che punta a rafforzare le competenze tecniche e pratiche nella chirurgia laparoscopica, attraverso esercitazioni su tecniche avanzate di sutura e annodamento. Sotto la guida di esperti formatori, i partecipanti potranno sperimentare le procedure secondo standard di alta qualità, in un ambiente realistico, tecnologicamente avanzato e altamente interattivo. “Questa iniziativa conferma l’intuizione e l’impegno dell’Assessorato salute della Regione Siciliana di valorizzare il CEFPAS quale centro di eccellenza internazionale per la formazione sanitaria.  Un luogo di incontro e innovazione dove teoria e pratica si fondono per preparare la nuova generazione di chirurghi alle sfide della medicina mininvasiva, contribuendo alla diffusione delle migliori pratiche chirurgiche a livello globale” afferma Roberto Sanfilippo, Direttore del CEFPAS.

“L’attività di questi giorni rappresenta un punto di riferimento nella formazione di alto livello in ambito sanitario a livello internazionale. In particolare, il CEFPAS si conferma come punto di riferimento internazionale nella preparazione di chirurghi provenienti da ogni angolo del mondo. Questo tipo di iniziativa non solo contribuisce a migliorare le competenze tecniche e teoriche dei professionisti della salute, ma favorisce anche lo scambio di conoscenze, esperienze e best practices a livello globale. Il CEFPAS, con la sua proposta formativa avanzata, permette ai partecipanti di acquisire le competenze più aggiornate in un contesto altamente specializzato, sviluppando al contempo capacità di problem solving, innovazione e cooperazione internazionale” spiega Giovanni Ciaccio, direttore dell’Unità operativa complessa (UOC) di Chirurgia Generale e d’Urgenza del presidio ospedaliero S. Elia di Caltanissetta e responsabile scientifico della Scuola di Laparoscopia del CEFPAS.

La corretta esecuzione di queste procedure è un aspetto cruciale degli interventi chirurgici: una sutura impropria e un annodamento inadeguato espongono i pazienti al rischio di una guarigione anomala e a complicanze che comportano inevitabilmente degenze ospedaliere più lunghe e costi più elevati per il Sistema Sanitario. Pertanto, è essenziale una formazione specifica in chirurgia laparoscopica, con particolare attenzione alle tecniche di sutura e annodatura corrette, al fine di ridurre il rischio di complicanze postoperatorie. Al CEFPAS dal 6 all’8 novembre proseguirà l’attività di formazione con il terzo modulo del “Corso di Chirurgia generale e mininvasiva di base”, promosso dall’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI). L’iniziativa, rivolta ai giovani professionisti della chirurgia, vuole consolidare le competenze tecniche nei primi approcci alla sala operatoria, con un percorso formativo riconosciuto a livello nazionale. Nel corso delle tre giornate, i partecipanti si eserciteranno in un ambiente di pratica altamente realistico, utilizzando simulatori, trainer e modelli anatomici per affinare le tecniche di taglio e dissezione, sutura e anastomosi intestinali, nodi laparoscopici.

 

Formazione internazionale in laparoscopia: al CEFPAS chirurghi da tutto il mondo

Salta al contenuto