Si è conclusa lo scorso 6 Maggio la prima edizione del corso “Riconoscimento e cura della sindrome fibromialgica” che il CEFPAS ha realizzato in videoconferenza sincrona in quattro incontri svolti nel mese di aprile e maggio 2021.
Il progetto formativo è stato caratterizzato da elementi fortemente innovativi connessi alla diagnosi e cura delle persone con sindrome fibromialgica (SFM), utilizzando contemporaneamente l’approccio transdisciplinare, le cure integrate in ottica PNEI (Psico Neuro Endocrino Immunologia) e gli strumenti come la medicina narrativa e le arti espressive.
L’attività, promossa per potenziare le competenze dei professionisti impegnati nella diagnosi e nella cura di persone affette da sindrome fibromialgica, è stata proposta in linea con il recentissimo Documento di consenso regionale “Indicazioni per la diagnosi e trattamento della Sindrome fibromialgica” (Supplemento ordinario n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA n. 6 del 31 gennaio 2020 GURS del 30 dicembre 2020). Il Documento di consenso è frutto del lavoro del gruppo di esperti (istituito con D.A. n. 1547 del 5 settembre 2018 e s.m.i.) per lo “studio delle problematiche relative a Fibromialgia, Encefalomielite Mialgica Benigna e Sensibilità Chimica Multipla”, di cui fa parte Monica Sapio, Responsabile Scientifico che da molti anni gestisce l’ambulatorio dedicato alla terapia del dolore, presso l’Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, Centro antesignano della terapia antalgica.
Monica Sapio, alla quale abbiamo chiesto un commento a conclusione della prima edizione del corso, ha affermato << Sono molto soddisfatta come medico e come responsabile scientifico. La formazione su questa patologia è necessaria per vincere la discrepanza tra la sempre maggiore richiesta da parte dei pazienti e la scarsa accoglienza da parte di molti medici. Credo che questa formazione, in un corso di sedici ore, sia completa ed esaustiva per affermare un nuovo paradigma di gestione della patologia e forse per iniziare a tracciare un nuovo percorso per molte altre patologie: oltre la multidisciplinarietà, noi portiamo la nostra innovativa esperienza su come si può realizzare la transdisciplinarietà nelle cure mediche. Un programma snello e completo, in cui si parla, oltre che di fisiopatologia e di terapie farmacologiche e non farmacologiche, anche di PNEI, di microbioma, di arte che cura, di medicina narrativa, e anche del ruolo delle associazioni a sostegno della formazione come della informazione dei pazienti loro associati>>.
A riscontro dell’interesse mostrato da molti professionisti il CEFPAS potrà realizzare una seconda edizione del programma. Pertanto gli interessati possono manifestare il proprio interesse iscrivendosi al corso disponibile nella sezione Offerta Formativa – Corsi di Formazione in scienze cliniche e professioni sanitarie.
Per info: parenti@cefpas.it