CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il 16 febbraio il seminario introduttivo sul Progetto Individualizzato per le persone con disabilità

Rendere fruibile e concreto il diritto all’assistenza sociale e al sostegno delle persone con disabilità nel loro progetto di vita di piena inclusione ed integrazione sociale. Impedire che il soggetto fragile, che ancora oggi nella maggior parte dei casi non ha un progetto conosciuto e condiviso dalla PA, debba faticosamente ricercare, presso i diversi enti, le diverse “prestazioni” incontrando spesso valutazioni e procedure difformi da ente ad ente. Sono queste le finalità del seminario formativo per la realizzazione del Progetto Individualizzato per le persone con disabilità, previsto dall’art. 14 della legge 328/00, che rappresenta la definizione organica degli interventi e servizi che dovrebbero costituire la risposta complessiva ed unitaria che la rete dei servizi (a livello assistenziale, riabilitativo, scolastico e lavorativo) deve garantire alle persone con disabilità per il raggiungimento del miglioramento della loro qualità di vita.

Il Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali della Regione Siciliana e il Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico (DASOE), su input del Garante della Persona con disabilità e dell’Ordine degli Assistenti Sociali, hanno richiesto al CEFPAS di realizzare un corso di formazione sull’applicazione dell’art. 14 “Progetti individuali per le persone disabili” della legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”. L’attività formativa è rivolta agli assistenti sociali che operano nei Distretti Sociosanitari e ai componenti delle Unità di Valutazione Multidisciplinare delle Aziende Sanitarie. Coinvolgerebbe referenti dei 391 Comuni siciliani, delle 9 ASP e rappresentanti di Rete Civica per un totale di 455 destinatari. Inoltre, saranno coinvolti anche associazioni ed enti del terzo settore, secondo il principio della condivisione e degli interventi integrati ai fini dell’autodeterminazione della persona.

Il Percorso, che ha la durata di un anno circa e si concluderà a dicembre 2024, prevede un seminario online introduttivo di presentazione che si svolgerà il 16 febbraio attraverso la piattaforma CEFPAS, tre moduli in presenza presso il CEFPAS di Caltanissetta, sei seminari online di coordinamento e monitoraggio e un congresso finale. L’attività formativa mira, in tal senso, a costruire un sistema condiviso di strumenti ed operatività tra gli operatori dei Distretti Sociosanitari della Regione Sicilia, la Rete di Protezione Sociale e gli attori del Sistema.

Le normative europee, nazionali e regionali riguardanti le persone con disabilità, necessitano di una formazione condivisa tra tutti gli attori del sistema e in particolare dei professionisti, assistenti sociali che operano nei Distretti socio-sanitari e componenti delle equipe di valutazione multidisciplinare delle Aziende Sanitarie, che si occupano degli interventi a supporto dei diritti delle persone con disabilità per migliorare la qualità della loro vita. Una presa in carico globale richiede un approccio multidimensionale e, quindi, è necessaria un’équipe multi-professionale che sia integrata da figure professionali specifiche, relativamente agli ambiti di vita della persona con disabilità.

Oltre al Progetto individuale, ai sensi dell’articolo 14 della legge 328/2000 che permette la piena integrazione delle Persone con disabilità nell’ambito della vita familiare e sociale, l’altro pilastro fondamentale è rappresentato dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) in quanto strumento che descrive lo stato di salute delle persone nel loro contesto ambientale definendo punti di forza e punti di debolezza, barriere e facilitatori, che evidenziano e mettono in risalto la persona e il suo funzionamento.

Tra gli obiettivi del percorso formativo quelli di condividere gli strumenti per la stesura del Progetto Individuale; approfondire la conoscenza della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF); stabilire modalità comuni di predisposizione dei Progetti Individuali estese in modo omogeneo in tutto l’ambito regionale con l’utilizzo di un sistema UNICO di valutazione multidimensionale adattato alla persona valutata, secondo i suoi bisogni e le sue aspirazioni in ottemperanza dei suoi diritti; definire una programmazione articolata che realizzi una concreta e reale integrazione Socio-Sanitaria coinvolgendo tutti gli attori che sul  territorio si occupano di promuovere interventi a favore della Persona con disabilità (Distretti Sociosanitari, Ambiti Territoriali, Terzo Settore).

I responsabili scientifici del Percorso saranno: Giuseppe Ciulla, Presidente regionale dell’Ordine degli assistenti sociali; Guglielmo Reale, Dirigente del Servizio 7 “Fragilità e Povertà”, Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali; Carmela Tata, Garante della Persona con disabilità della Regione Siciliana.

Di seguito il Programma del Seminario.

Progetto disabilità_16 febbraio 2024_Partecipanti

Allegati

Il 16 febbraio il seminario introduttivo sul Progetto Individualizzato per le persone con disabilità

Salta al contenuto