
Continua il Progetto BUSY “Elementi di qualità dei servizi socio-sanitari a tutela dei diritti fondamentali degli RTPI”, promosso dall’ASP di Trapani e organizzato dal CEFPAS. Il progetto BUSY (Building Capacity for Sicily) – a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo Nazionale 2.3 – Qualificazione dei servizi pubblici a supporto dei cittadini di Paesi terzi (Capacity building) – si propone di migliorare i livelli dì programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici ed amministrativi rivolti ai cittadini di Paesi terzi per promuovere diverse linee di azione, tra cui l’attivazione di sportelli tecnici polifunzionali dedicati alla raccolta delle segnalazioni di tutori e/o mentori, al loro supporto, orientamento e una linea di formazione rivolta a tutti gli operatori pubblici al fine promuovere spunti di riflessione e indicazioni di miglioramento della qualità dei servizi socio sanitari a tutela dei diritti fondamentali del cittadino.
Il corso iniziato a settembre 2022, in modalità videoconferenza asincrona sulla piattaforma E-Learning CEFPAS, ha visto crescere le iscrizioni di settimana in settimana, raggiungendo ad oggi più di 440 presenze. Il punto di forza del corso è stata la fruizione dei contenuti in modalità di auto-apprendimento, attraverso l’accessibilità diretta e continua del partecipante ai contenuti multimediali inerenti la formazione specialistica in ambito sanitario, tramite il collegamento alla piattaforma di E-learning resa disponibile dal CEFPAS. Ad una fruizione in auto-apprendimento, che segue i tempi del partecipante al corso, si affianca, così, l’uso di strumenti di interazione “asincrona”, quali la posta elettronica (e-mail) e la partecipazione a forum, ambienti di discussione monotematici su diversi temi di interesse
I principali temi trattati in modalità asincrona hanno riguardato: la tutela del diritto alla protezione internazionale; il riconoscimento del disagio e la tutela dei soggetti portatori di vulnerabilità; il diritto alla tutela sociale; la tutela del diritto alla salute; la tutela del diritto alla famiglia; la tutela del diritto all’istruzione; la tutela del diritto al lavoro. Tematiche trattate con estrema cura e professionalità da docenti di alto profilo come Tullio Salvatore Prestileo, Dirigente medico U.O Malattie Infettive, Centro di Salute per le popolazioni Migranti e Vulnerabili – A.R.N.A.S Civico, Palermo. Referente regionale Ente Immigrant Take Care Advocay – ITaCa, Gaetano Mario Pasqualino, avvocato esperto in materia civile e immigrazione, giudice onorario, avvocato dell’INMP (Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà), Roberta Grassia, Dirigente Medico Psichiatra, Dipartimento Salute Mentale dell’ASP di Palermo. Il corso prosegue con l’approfondimento di alcuni temi in modalità videoconferenza sincrona sulla piattaforma didattica E-Learning CEFPAS, e chi volesse partecipare può accedere alla piattaforma tramite il link https://elearning.cefpas.it/ e registrarsi al corso Progetto BUSY e dopo aver compilato i campi necessari per frequentare i corsi.
I prossimi due webinar si svolgeranno:
- il 2 febbraio dalle 14.00 alle 16.00 con l’avvocato Federico Miragliotta, che parlerà di: diritto alla famiglia e supremo interesse del minore; la tutela del diritto alla famiglia nell’ordinamento giuridico italiano; analisi dei principali strumenti di tutela del minore; il ruolo dei servizi pubblici a privati per la realizzazione del diritto alla famiglia.
- il 3 febbraio dalle 15.00 alle 17.00 con l’avvocato Gaetano Pasqualino che parlerà di: regolamento di attuazione della legge Zampa in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati; protezione internazionale e speciale; il permesso di soggiorno per protezione temporanea riconosciuta ai cittadini ucraini.
La partecipazione è gratuita, è rivolta a tutti gli operatori pubblici e privati e a tutti coloro i quali siano interessati al tema. Per maggiori informazioni è possibile contattare il tutor Francesco La Rosa al numero 3205623283 oppure tramite indirizzo di posta elettronica: francesco.larosa@cefpas.it.
In allegato le locandine dei due webinar.
Webinar 2 febbraio 2023 La tutela del diritto alla famiglia
Webinar 3 febbraio 2023 La tutela del diritto alla protezione internazionale
Allegati
- Progetto-BUSY-2-febbraio (223 kB)
- BUSY_WEBINAR_20230202_01_Miragliotta (382 kB)
- BUSY_WEBINAR_20230203_01_Pasqualino (382 kB)