Si svolgerà lunedì 22 settembre 2025 a Castellammare del Golfo (TP), presso l’Hotel Belvedere Resort, il Convegno conclusivo del Programma formativo regionale “Percorsi innovativi di accoglienza, diagnosi, prevenzione e cura dei minori stranieri e dei minori stranieri non accompagnati nei servizi sanitari”, organizzato nell’ambito del Progetto CCM 2022 “Implementazione di un modello innovativo nei percorsi di accoglienza, diagnosi e cura dei minori stranieri e dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) nei servizi sanitari”.
Il progetto CCM, il cui ente capofila è la Regione Emilia-Romagna, coinvolge quattro regioni italiane (Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia) e si pone come obiettivo la sperimentazione e l’implementazione di un modello innovativo nei servizi territoriali, capace di tenere conto delle peculiarità locali e delle esigenze specifiche dei minori, in particolare di quelli riconosciuti dalla legge come persone vulnerabili, bisognosi di tutele e di un approccio che integri mediazione culturale e supporto psicologico. L’ASP di Trapani, in qualità di partner del progetto, è stata incaricata del coordinamento delle azioni progettuali in ambito regionale e ha richiesto la collaborazione del CEFPAS per la realizzazione degli eventi formativi rivolti alle AA.SS.PP. siciliane, con priorità per quelle maggiormente impegnate nell’emergenza durante gli sbarchi, luoghi di alto afflusso di minori e di minori stranieri non accompagnati.
Il Convegno rappresenta il momento finale di un percorso formativo realizzato nelle province di Ragusa e di Catania, rispettivamente il 12 giugno e il 13 giugno 2025, che ha visto la partecipazione di più di 80 partecipanti tra operatori sanitari e sociosanitari delle ASP del SSR e di enti del terzo settore. I lavori del Convegno si apriranno alle ore 9:30 con i saluti istituzionali e l’introduzione di Giovanna Mattei, responsabile scientifico del progetto per la Regione Emilia-Romagna. Col contributo di esperti qualificati verranno poi affrontati alcuni temi cruciali: dalle politiche per la salute dei migranti e dei minori stranieri non accompagnati agli aspetti giuridici, all’accesso ai servizi sanitari, alle attività di prevenzione e promozione della salute, alle strategie di comunicazione, alla valutazione dello stato di salute, fino al sostegno psicologico per i minori vittime di violenza. Nel pomeriggio le attività proseguiranno con una tavola rotonda, dedicata alle criticità riscontrate nei percorsi di accoglienza e alle buone pratiche messe in atto, che vedrà la partecipazione dei direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASP siciliane, dei referenti delle AA.SS.PP. e degli operatori del terzo settore. I lavori si concluderanno alle ore 17:00.
Il convegno, gratuito e accreditato ECM, è rivolto a 60 partecipanti (medici, assistenti sanitari, assistenti sociali, psicologi, pedagogisti delle Aziende Sanitarie Provinciali siciliane e operatori degli enti del terzo settore).
Per effettuare l’iscrizione, tramite portale CEFPAS, il link è il seguente: https://elearning.cefpas.it/course/view.php?id=5600
Di seguito il programma della giornata.
Programma Progetto CCM 2022
Allegati
- Programma Progetto CCM 2022 (3 MB)