Al via le iscrizioni al Corso “Prevenzione alla depressione post-partum” che si svolgerà il 30 gennaio 2024 presso il CEFPAS di Caltanissetta. L’attività formativa offrirà la possibilità di acquisire conoscenze e competenze specifiche per poter fornire l’aiuto più adeguato scevro da preconcetti, intervenendo sui molteplici aspetti della gravidanza e da quello che può generare. Gli obiettivi specifici del corso saranno quelli di: fornire un’adeguata formazione al personale di cura; ridurre il rischio di ricorrenza a seguito di fattori di rischio; sensibilizzare e promuovere conoscenze sul rischio di sviluppare una psicopatologia e favorire il riconoscimento delle costellazioni sintomatologiche che connotano tale condizione clinica; promuovere un processo di consapevolezza in merito alla gravità e ai rischi per la relazione madre- bambino; individuare precocemente fattori di rischio per l’insorgenza del disturbo e pervenire ad un preciso inquadramento diagnostico attraverso strumenti specifici; promuovere interventi di sostegno e di cura multidisciplinari al fine di ridurre l’incidenza e la gravità dei disturbi psichici in epoca perinatale, favorendo l’acquisizione di adeguate competenze genitoriali.
La nascita di un bambino rappresenta il momento di transizione per eccellenza nella vita di una donna, di una coppia e di una famiglia. L’immagine idealizzata della maternità è, talvolta, in forte contrasto con il vissuto intimo della madre stessa. La nuova vita comporta l’integrazione del ruolo di genitore, oltre che la modificazione dei ruoli precedenti: l’arrivo del bambino dopo una storia ostetrica difficile, le continue richieste di accudimento del neonato, una nuova organizzazione del proprio tempo e delle proprie abitudini, eventuali difficoltà nell’ambito lavorativo sono solo alcune delle difficoltà che la donna incontra in questa delicata fase di vita. Anche la relazione con il partner può incontrare alcune avversità legate al nuovo assetto di vita. Se a tutto ciò si sommano problemi ulteriori, quali la mancanza di una rete sociale, difficoltà finanziarie o un parto inaspettatamente problematico, lo sviluppo di manifestazioni depressive di varia intensità è un evento al quale non è assolutamente raro assistere. Queste alcune delle tematiche che saranno affrontate durante l’attività formativa. Tra i contenuti che saranno trattati anche: l’introduzione dei principi della simulazione in alta fedeltà; la gravidanza e puerperio; la psicopatologia della gravidanza; gli psicofarmaci in gravidanza; le simulazioni pratiche su scenario; la prevenzione, diagnosi e cura della psicopatologia in gravidanza.
Nella nostra società viene posta molta attenzione al periodo della gravidanza e alle cure mediche ad essa associate, ma viene quasi del tutto lasciato al caso il periodo post natale. Tuttavia proprio in quest’ultimo periodo si intercorre nei pericoli maggiori. È ben noto che molte donne, si stima che una percentuale collocabile tra il 30% e l’85% delle donne (O’Hara et al., 1990; Gonidakis et al., 2007), nei giorni immediatamente successivi al parto manifestano un disturbo del tono dell’umore, un mix di malinconia e ansia conosciuta come ‘Maternity Blues’ o ‘Baby Blues’. È importante identificare le donne con quest’ultima problematica perché, seppure molto spesso si risolve da sola in poche settimane, è pur vero che è stato stimato che circa il 20% dei casi evolve in un episodio depressivo maggiore nel corso del primo anno successivo al parto (Najman et al., 2000) sfociando quindi in vera e propria patologia.
Il corso, che si articola in una giornata per complessive 7 ore, è rivolto a medici, ostetrici, infermieri, psicologi che operano nei servizi interessati nel perinatale. Per ragioni didattiche la metà dei posti è destinata agli psicologi. Per iscriversi, è necessario collegarsi al portale formazione del CEFPAS al seguente link.
Responsabile Scientifico: S. Giambelluca – Responsabile scientifico CEMEDIS
Referente corso: Angelo D’Antona – dantona@cefpas.it
Responsabile segreteria: Sharon Distefano – sharon.distefano@cefpas.it