CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il CEFPAS al congresso regionale della Società italiana di Flebologia sulla cura del linfedema

Il Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo

Il Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo ed Eleonora Indorato, Dirigente della Scuola di Medicina Generale del Centro hanno partecipato dal 5 al 7 mag­gio, a Pa­ler­mo, al con­gres­so re­gio­na­le del­la S.I.F., la So­cie­tà Ita­lia­na di Fle­bo­lo­gia, dal ti­to­lo “Fle­bo­lin­fo­lo­gia up­da­te: ma­na­ge­ment mul­ti­di­sci­pli­na­re del pa­zien­te fle­bo­lin­fo­pa­ti­co” pres­so il Ca­sa­le San Lo­ren­zo. Quaranta i relatori da tutta Italia che hanno tenuto circa 50 interventi e diverse le professionalità italiane ed estere presenti.

L’appuntamento, organizzato da Edmondo Palmeri, chirurgo vascolare, esperto di nutrizione e salute e consigliere nazionale SIF – che ha avuto il patrocinio del CEFPAS – è stato presieduto da Mario Bellisi, direttore dell’unità operativa semplice dipartimentale (UOSD) di Flebolinfologia dell’Azienda ospedaliera universitaria, nonché responsabile SIF Regione Sicilia, e da Adriana Cordova, direttrice del Dipartimento di chirurgia del “Paolo Giaccone”. L’incontro si è focalizzato su una malattia rara e di cui si parla poco, ma con una altissima richiesta di aiuto da parte dei pazienti, ossia il linfedema periferico che è una patologia cronica, progressiva, debilitante causata dall’accumulo patologico di liquido (linfa) nei tessuti (linfostasi) degli arti superiori o inferiori. Le principali forme di linfedema che si osservano sono: “primarie”, dovute a malformazioni dei vasi del sistema linfatico e “secondarie”, dovute a eventi avversi esterni che alterano la normale funzione del sistema linfatico. La chirurgia oncologica è tra le cause più frequenti di linfedemi secondari.

Eleonora Indorato, Dirigente Scuola MMG

Tra i temi trattati durante il congresso: le te­ra­pie più in­no­va­ti­ve nel­la cura del lin­fe­de­ma, la pre­sa in ca­ri­co mul­ti­di­sci­pli­na­re, la te­ra­pia ri­ge­ne­ra­ti­va e l’e­spe­rien­za dell’Unità operativa di Flebolinfologia del Policlinico di Palermo. L’U.O.S.D. si caratterizza per la sua multidisciplinarietà collaborando con numerose unità operative: Medicina Nucleare, Radiologia, Fisiatria, Endocrinologia, Infettivologia, Terapia del Dolore, Medicina Iperbarica, Chirurgia Bariatrica, Chirurgia Plastica. Inoltre, è il primo centro in Italia ad avere individuato una cura innovativa per i linfedemi, nelle forme più gravi altamente invalidanti, scegliendo di lavorare anche sulla correzione dello stile di vita e proponendo un piano nutrizionale corretto e personalizzato che mira a ridurre l’infiammazione generale sistemica.

L’obiettivo del congresso è stato quello di evidenziare l’importanza e il rilievo clinico della flebologia e della linfologia rilevando come siano attinenti l’una all’altra ed in certi casi l’una l’estensione dell’altra, rappresentando una buona pratica nella gestione del paziente flebo-linfologico.

Il Direttore Sanfilippo, nel corso del suo intervento, ha confermato la piena disponibilità del CEFPAS alla pianificazione e condivisione di attività formative e di ricerca. Eleonora Indorato ha sottolineato il valore della cura nell’ottica manageriale che consente di lavorare non solo sulle conoscenze innovative, tecnologiche e digitali, ma anche sulle competenze. Per la Dirigente della Scuola MMG, la managerialità in medicina favorisce la presa in carico in senso olistico del paziente se viene applicato un approccio sartoriale quindi “su misura” e nel rispetto della persona e del suo contesto socio-familiare.

La multidisciplinarietà dei relatori coinvolti nel congresso ha favorito l’integrazione delle metodiche diagnostiche e terapeutiche utilizzate nell’ottica di una efficace contaminazione dei saperi.

Il CEFPAS al congresso regionale della Società italiana di Flebologia sulla cura del linfedema

Salta al contenuto