
Il CEFPAS ha partecipato alla 17esima edizione del Forum Risk Management dal 22 al 25 novembre ad Arezzo per dare un contributo al tavolo tematico dedicato al confronto delle “Esperienze regionali di formazione dei Direttori di struttura complessa e dei coordinatori di distretto”.
Pier Sergio Caltabiano, Direttore della Formazione del CEFPAS, ha presentato le attività e gli elementi distintivi che coniugano le competenze per adeguarsi ai futuri scenari del management in sanità. Dall’incontro è emerso il ruolo di primaria importanza svolto dal Centro a livello nazionale, sotto l’aspetto sia programmatico sia metodologico, nello sviluppo delle abilità dei manager dei sistemi sanitari, ma anche nella prospettiva di una totale integrazione con i vari territori di riferimento.
“La sanità di oggi e domani – Equità di accesso, prossimità, sostenibilità dei servizi sanitari e sociali” è il titolo dell’edizione di quest’anno che rappresenta la sintesi di quanto condiviso nel Laboratorio Sanità 20/30 Campania di Napoli e del sesto Forum Mediterraneo in Sanità di Bari oltre che un importante occasione di monitoraggio dei risultati nell’applicazione dei programmi e dei progetti del PNRR con la condivisione con le Regioni degli Accordi Istituzionali di sviluppo.
Il Forum è stata un’opportunità di un confronto su varie tematiche: il nuovo modello organizzativo della sanità territoriale dopo l’approvazione del DM77, dei programmi regionali e dei primi finanziamenti assegnati per le Case ed Ospedali di Comunità, per le Centrali Operative Territoriali, lo sviluppo dell’ADI nella casa come primo luogo di cura; i piani operativi delle regioni e delle aziende ospedaliere per l’ammodernamento del parco tecnologico digitale degli ospedali; l’integrazione dei servizi sociosanitari dopo l’approvazione della nuova legge quadro sulla disabilità e la riforma della non autosufficienza; la telemedicina a supporto delle nuove reti sanitarie ed assistenziali dopo la realizzazione da parte di Age.Na.S, l’agenzia di sanità digitale, della piattaforma nazionale e delle linee guida per la presentazione, da parte delle regioni dei progetti di telemedicina diffusa; il fascicolo Sanitario Elettronico: le regole per la raccolta, l’analisi, l’uso intelligente e sicuro dei dati nel rispetto della privacy; la riforma degli IRCCS ed i programmi di ricerca applicati ai percorsi clinici ed assistenziali; lo sviluppo delle competenze tecniche, professionali e manageriali.
Il 17° Forum è stato un appuntamento di incontro, di scambio e di condivisione di esperienze fra decisori, esperti, professionisti della sanità di ogni regione ed azienda sanitaria; un’occasione per consentire, in particolare a chi opera in corsia e nel territorio, di presentare proposte concrete per la presa in carico del paziente e la prossimità e continuità delle cure nel territorio fino a casa del paziente. Un momento importante per le imprese ICT, biomedicali dei servizi per presentare soluzioni per l’innovazione dei percorsi clinici ed assistenziali e nuove ed avanzate forme di partnership pubblico-privato per il raggiungimento degli obiettivi di salute delle Regioni e delle Aziende Sanitarie e un luogo di ascolto per le associazioni dei cittadini e dei pazienti, per le reti di solidarietà e di prossimità del territorio enti intermedi, imprese non profit e profit orientate alla responsabilità sociale, per la realizzazione di una sanità come “bene comune” e di “interesse della collettività”.