CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il CEFPAS avvia i primi seminari sulla Medicina penitenziaria nell’ambito della Scuola di MMG

Giacomo Caudo, Stefano Scelfo e Fabrizio Scalici nella sede dell’Ordine dei Medici di Messina

Per la prima volta nella storia della sanità italiana, la Medicina penitenziaria entra a pieno titolo a far parte dell’Accordo Collettivo Nazionale della Medicina Generale e dell’assistenza primaria, di conseguenza in Italia, la Medicina penitenziaria rientra tra le materie di interesse del Corso di Formazione in Medicina Generale. In Sicilia, il CEFPAS ha avviato i primi seminari formativi nei tre trienni della Scuola di Medicina Generale e nei tre Poli di Palermo, Catania e Messina.

Il coordinatore del Polo di Palermo, Giovanni Merlino, ha proposto l’attività formativa e grazie all’esperienza e professionalità dei due formatori, Fabrizio Scalici, Direttore Sanitario della Casa Circondariale “Pagliarelli” di Palermo e Stefano Scelfo, Direttore Sanitario dell’Istituto Penale Minorile “Malaspina” di Palermo, lo scorso 9 maggio, 13 e 20 giugno, per il triennio 2019 – 2022 della Scuola MMG del CEFPAS, hanno avuto inizio le prime sessioni formative presso il polo di Palermo. I medici in formazione della Scuola MMG hanno particolarmente apprezzato i contenuti proposti valutando le tre sessioni con indici di gradimento che hanno superato il 90%. Lo scorso sabato 22 luglio, nella sede dell’Ordine dei Medici di Messina, i corsisti dei tre trienni del Polo di Messina, alla presenza della Dirigente della Scuola, Eleonora Indorato, del Coordinatore del Polo di Messina, Aurelio Lembo e del Presidente dell’Ordine dei Medici, Giacomo Caudo, hanno partecipato con attenzione e interesse all’attività formativa e anche in questo caso la valutazione di gradimento ha raggiunto il 90%.

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Messina, Giacomo Caudo, ha particolarmente apprezzato l’iniziativa proposta dal CEFPAS sottolineando il valore dell’aggiornamento per i futuri Medici di Medicina Generale e afferma: “Seguire le linee di indirizzo per gli interventi del Servizio Sanitario Nazionale a tutela della salute dei detenuti, dei minorenni e degli internati negli istituti penitenziari e le linee guida congiunte tra Amministrazione Penitenziaria Regionale e Assessorato regionale alla salute favorisce il riconoscimento della piena parità di trattamento in tema di assistenza sanitaria, sia degli individui liberi sia degli individui sottoposti a provvedimento penale”.

 

Il seminario sulla Medicina penitenziaria presso la sede dell’Ordine dei Medici di Messina

Tra i contenuti principali affrontati dai due trainer esperti formatori, l’attenzione è stata focalizzata sul decreto legislativo 222/2015 e in particolare su quanto stabilito dal D.P.C.M. del 1° aprile 2008 in cui, la competenza della sanità penitenziaria è stata trasferita dal Ministero della Giustizia al Servizio Sanitario Nazionale/Regionale. Nello specifico, partendo dai fondamenti normativi del 1970 fino ad oggi, sono state evidenziate le principali peculiarità del Servizio di Medicina Penitenziaria, le differenze e gli aspetti comuni con la Medicina Generale e con i servizi sanitari territoriali e ospedalieri, inoltre sono stati elencati i principali  compiti dei medici di continuità assistenziale negli istituti penali (sia per i maggiorenni sia per i minorenni), i compiti del responsabile sanitario e infine le principali norme comportamentali riguardanti i rapporti con le altre figure professionali (direttore, educatori, polizia penitenziaria, specialisti, infermieri).

Fabrizio Scalici, Direttore Sanitario della Casa Circondariale “Pagliarelli” di Palermo dichiara: “La Regione Siciliana sta continuando a lavorare sulle norme di attuazione del D. Lgs 222/2015 e sull’applicazione dell’accordo collettivo nazionale della Medicina Generale per il settore della medicina penitenziaria attraverso l’emanazione di congiunte e condivise linee guida tra l’Assessorato regionale alla salute e il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria al fine di migliorare le linee di indirizzo di attuazione del 2015”.

Entro il 2023 il CEFPAS realizzerà altri 13 seminari nel Polo di Catania e di Palermo per completare l’aggiornamento formativo rivolto ai 669 corsisti della Scuola di Medicina Generale.

 

Il CEFPAS avvia i primi seminari sulla Medicina penitenziaria nell’ambito della Scuola di MMG

Salta al contenuto