CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il CEFPAS ha partecipato a Roma alla Convention Fiaso25

Il Direttore CEFPAS, Roberto Sanfilippo alla Convention Fiaso25

Il Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo in qualità di Coordinatore Fiaso Sicilia, ha coordinato la sessione sul “Partenariato Pubblico Privato (PPP), una proposta innovativa per le aziende sanitarie” insieme a Carlo Nicora, Vicepresidente FIASO, prevista tra le iniziative della Convention #Fiaso25 – Cambiamo rotta per il futuro della sanità pubblica – che si è svolta dall’8 al 10 novembre al Palazzo dei Congressi di Roma. Tra gli argomenti trattati nel corso della mattinata: la partnership pubblico privato per attuare una governance collaborativa e il partenariato pubblico e le concessioni nel D.Lgs 36/2023.

L’evento, organizzato in occasione dei 25 anni dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere, ha riunito tutti gli stakeholder per dialogare e confrontarsi sui problemi e sul futuro della sanità italiana con gli interlocutori istituzionali e i decisori pubblici. Fra i temi al centro della convention anche la realizzazione degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sulla missione “Salute” e il passaggio al nuovo modello organizzativo di sanità territoriale previsto dal DM77 e l’importanza delle risorse umane nel settore sanitario. In particolare, si è discusso della mancanza di medici specializzati rispetto alla domanda e della necessità di politiche del personale che valorizzino i professionisti e definiscano percorsi di carriera e sistemi di incentivazione.

Durante la Convention “Cambiamo rotta per il futuro della sanità pubblica”, diverse le proposte lanciate al Governo dal presidente della Fiaso Giovanni Migliore, tra cui: eliminare il tetto di spesa per il personale, assumere 30 mila medici e infermieri, assegnare una maggiorazione nelle retribuzioni ai professionisti che contribuiscono ad abbattere le liste d’attesa e introdurre una flat tax al 15% per le prestazioni extra e i turni aggiuntivi del personale sanitario. Solo nel 2021 in 5mila operatori sanitari hanno lasciato il Servizio Sanitario Nazionale e in sette anni, dal 2018 al 2025, Fiaso ha calcolato che saranno andati in pensione oltre 54mila medici. Oltre alla carenza di personale, si aggiunge poi il dato sull’età media dei dipendenti in servizio: nel 2020 il 56% del personale medico italiano aveva più di 55 anni, valore questo più alto tra tutti i paesi dell’Unione europea. In occasione della convention, tantissimi i temi di discussione tra i quali: la figura dell’infermiere di famiglia e di comunità; l’importanza delle centrali operative territoriali e degli ospedali di comunità, il ruolo sempre più rilevante della telemedicina e del telemonitoraggio del paziente a domicilio da parte del medico di medicina generale.

Il CEFPAS ha partecipato a Roma alla Convention Fiaso25

Salta al contenuto