CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il CEFPAS ha partecipato al Seminario su psicologia e simulazione in sanità

Maria Luisa Zoda, psicologa, responsabile del Centro di Simulazione del CEFPAS

Il rapporto fra psicologia e simulazione in sanità è stato al centro del Seminario “Psicologia e simulazione in sanità – Realtà e nuove prospettive”, organizzato dalla Società Italiana di Simulazione in Medicina (SIMMED), che ha avuto luogo lo scorso 13 aprile a Milano. Tra gli obiettivi del Seminario quello di sollecitare l’interesse della psicologia nel collaborare alla formazione e alla ricerca in simulazione sanitaria, per la promozione delle competenze non tecniche fondamentali per ogni corretta ed efficace azione assistenziale.

La promozione della salute e sicurezza sia dei pazienti che degli operatori sanitari attraverso la formazione in simulazione consente un processo di crescita professionale, ma anche comunicativa e relazionale. Per il CEFPAS, è intervenuta Maria Luisa Zoda, psicologa, responsabile del Centro di Simulazione del CEFPAS, nonché componente del Direttivo SIMMED, del Comitato della Psicologia in Simulazione e del Collegio dei Centri sempre della SIMMED. Nel suo intervento ha approfondito il valore aggiunto professionale che esercita come psicologa, nella programmazione dell’offerta formativa e nel coordinamento di un centro di simulazione e ha presentato le linee di azione del Comitato e le sue finalità. Linee di azione come studio, ricerca, promozione di strumenti e metodologie innovative per l’apprendimento dell’adulto, attenzione agli interventi volti al benessere dei professionisti sanitari attraverso la simulazione e infine lo studio di uno standard, requisiti, competenze necessarie, aspettative di ruolo e responsabilità del facilitatore esperto in NTS e/o psicologo in simulazione.

La psicologia è una disciplina sempre più presente nella simulazione sanitaria, per questo si è reso necessario formalizzare questa collaborazione e questo dialogo, tra psicologia e simulazione, che ha come obiettivo ultimo la salute e sicurezza dei pazienti e dei professionisti sanitari. Il seminario ha reso esplicita e visibile la richiesta implicita che porta la simulazione all’attenzione dei professionisti psicologi, che ad oggi ancora poco conoscono le potenzialità di questo settore, e viceversa la psicologia all’interno della formazione in simulazione, come fondamentale punto di osservazione nei processi di trasformazione dell’esperienza in apprendimento.

La riproduzione nelle simulazioni di situazioni cliniche complesse sia a livello sanitario sia per quel che riguarda le interazioni tra colleghi, permette di esplorare e imparare a gestire le dinamiche di team che, inevitabilmente, emergono e che influiscono sulla riuscita di un’azione clinica. Visto che ad oggi non esiste un percorso formativo strutturato e riconosciuto per lo “psicologo di simulazione”, è utile aprire un dialogo su questo tema con i protagonisti coinvolti in prima persona.

Il CEFPAS ha partecipato al Seminario su psicologia e simulazione in sanità

Salta al contenuto