CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il CEFPAS impegnato con la Commissione Europea per il Progetto METEOR

Nei processi di diagnosi, cura, assistenza e riabilitazione, gli ambienti di lavoro espongono le professionalità sanitarie a situazioni di vulnerabilità che influenzano la motivazione del professionista alla mobilità volontaria (retention turnover). Per le aziende sanitarie lo staff turnover è un nodo critico che ha una ricaduta anche in termini di costi per la formazione dei nuovi sostituti e di influenza nella prestazione dell’intero team di lavoro. L’attenzione alle risorse umane e alle dinamiche che favoriscono la motivazione al mantenimento del proprio lavoro rappresenta dunque un importante ambito da considerare per favorire la riduzione di turnover e l’esposizione al rischio di burnout.

Il CEFPAS, in qualità di partner dell’Università di Leuven (Belgio), dell’ospedale Spaarne Hoofddorp (Olanda), dell’ Università degli studi di Palermo e dell’Università di Katowice (Polonia), lo scorso 20 Aprile, ha incontrato la Commissione Europea che ha approvato il progetto Europeo METEOR (MEnTal hEalth: FOcus on Retention of healthcare workers). Il progetto avrà durata di tre anni e si pone l’obiettivo di approfondire, attraverso uno studio di analisi strutturato e dei dati di letteratura, i determinanti che intervengono nella motivazione del mantenimento del lavoro da parte degli operatori sanitari nonché di sviluppare strumenti di analisi per la rilevazione delle dimensioni da esplorare e raccomandazioni di policy.

Il CEFPAS impegnato con la Commissione Europea per il Progetto METEOR

Salta al contenuto