CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il CEFPAS partecipa alla Rete per la Ricerca e l’Internazionalizzazione nel Settore Sanitario

Il 6 luglio presso la sede del dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (DASOE) dell’Assessorato della Salute sono stati convocati dal dirigente del Servizio 3 “Progetti, Ricerca, Innovazione, Internazionalizzazione”, Angelo Foresta, che ha anche il compito di coordinare la Rete, i vari Referenti Aziendali per la Ricerca e l’Internazionalizzazione nel Settore Sanitario. Ciascun referente è stato nominato con il decreto assessoriale n. 48 del 1° febbraio 2023. Per il CEFPAS sono state designate Maria Luisa Zoda, dirigente del servizio programmazione e ricerca, e Ilenia Parenti, responsabile della formazione manageriale. Dopo i saluti istituzionali del Dirigente Generale del DASOE, Salvatore Requirez, l’incontro è proseguito con l’insediamento della stessa Rete dei Referenti, la costituzione dei gruppi di lavoro per perseguire le finalità della Legge Regionale sulla “Promozione della Ricerca Scientifica in Ambito Sanitario” e del Decreto n. 48 del 01/02/2023 e la presentazione da parte di tutti i referenti delle unità operative impegnate per ciascuna azienda nelle attività di internazionalizzazione e ricerca sanitaria oltre alla illustrazione del Programma Mattone Internazionale Salute (ProMIS).

Secondo il decreto ai Referenti aziendali spettano i seguenti compiti: informare il Servizio 3 “Progetti, Ricerca, Innovazione, Internazionalizzazione” del DASOE in merito ai progetti di ricerca presentati dalle Aziende e Strutture Sanitarie a valere su risorse regionali, nazionali, comunitarie nonché, sulle iniziative di internazionalizzazione intraprese; partecipare a incontri e giornate informative promosse dall’Assessorato della Salute e organizzare incontri aziendali e interaziendali focalizzati sulla promozione della ricerca sanitaria e dell’internazionalizzazione; partecipare alle iniziative promosse dal Programma Mattone Internazionale Salute (ProMIS) quali infoday, attività formative, tavoli tematici, laboratori di progettazione, cogliendo le opportunità di finanziamento che il Programma offre sia per l’organizzazione di eventi locali su tematiche di respiro europeo sia per lo scambio di buone pratiche con strutture sanitarie di altre regioni; promuovere all’interno delle Aziende e Strutture Sanitarie la divulgazione dei bandi per la promozione e lo sviluppo della ricerca sanitaria con particolare riguardo alle Unità Operative che meglio possono cogliere le opportunità offerte dagli avvisi.

Tra i compiti anche quello di: supportare i ricercatori della rispettiva Struttura Sanitaria nella fase di presentazione dei progetti nonché, in quella della gestione e della rendicontazione; collaborare con l’Assessorato regionale della Salute per le attività discendenti dal ruolo rivestito quale Destinatario Istituzionale sia dei Bandi della Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute sia dei Bandi della Ricerca di cui ai fondi del PNRR; incentivare l’iscrizione all’Anagrafe dei Ricercatori pubblicata sul sito dell’Assessorato regionale della Salute – DASOE -, secondo le modalità indicate dal Servizio 3; aggiornare la pagina “Ricerca e Internazionalizzazione” dei rispettivi siti istituzionali pubblicandovi la programmazione annuale del SIRS, l’elenco dei progetti di ricerca presentati negli ultimi anni dai ricercatori afferenti alla Struttura e inserendo i link di collegamento al sito dell’Assessorato regionale della Salute – Area tematica “Ricerca e Internazionalizzazione” e  alla piattaforma dell’Anagrafe dei Ricercatori.

Il CEFPAS partecipa alla Rete per la Ricerca e l’Internazionalizzazione nel Settore Sanitario

Salta al contenuto