L’8 ottobre si terrà il corso “Le attrezzature nella formazione in simulazione”, dedicato alla presentazione della vasta panoramica della tecnologia di settore. L’attività formativa prevederà diverse sessioni pratiche al fine di migliorare le abilità operative degli esperti nell’utilizzo delle attrezzature di simulazione medica.
Negli ultimi anni, la simulazione medica ha rivoluzionato la formazione dei professionisti della salute, offrendo opportunità senza precedenti per acquisire e perfezionare competenze cliniche in un ambiente sicuro e controllato. L’utilizzo di attrezzature avanzate come manichini ad alta fedeltà ha dimostrato di migliorare significativamente la preparazione degli operatori sanitari e la qualità delle cure fornite ai pazienti. La formazione degli operatori sanitari utilizza con sempre maggiore frequenza la modalità della simulazione con apparecchiature avanzate che consentono di apprendere senza ricorrere a pazienti “reali”, evitandone i rischi. Per massimizzare l’efficacia di queste tecnologie, è essenziale che professionisti della salute, esperti del contenuto medico, acquisiscano competenze nell’uso delle attrezzature, siano aggiornati sulle ultime innovazioni, anche in rapporto alla diffusione dell’Intelligenza Artificiale e sviluppino una collaborazione proficua con gli specialisti in tecnologie della simulazione. Il corso è, quindi, una importante occasione per i formatori in campo sanitario di acquisire competenze su come scegliere ed utilizzare le apparecchiature più adeguate a massimizzare l’efficacia delle loro attività didattiche.
Il 5 e 6 novembre, avrà luogo il corso “Il paziente simulato nella formazione in simulazione” rivolto a chi intende ricoprire questo ruolo nelle attività formative. L’espressione “paziente simulato” indica una persona opportunamente formata a simulare un paziente “reale”, durante gli scenari clinici in simulazione. Il corso è realizzato in collaborazione con il Centro di simulazione della Università del Piemonte Orientale – SIMNOVA, che ha sviluppato da diversi anni una particolare esperienza in questo ambito.
Per iscriversi non è necessario essere in possesso di conoscenze in campo sanitario, è utile piuttosto avere maturato precedenti esperienze nel campo della recitazione.
Per iscriversi ad entrambi i corsi cliccare qui: