CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il nuovo ambulatorio in Sicilia che si occupa della sindrome “LONG COVID”

Un nuovo ambulatorio multidisciplinare rivolto ai pazienti Covid19, dimessi guariti dall’ospedale, all’Umberto I di Enna.
Dopo la fase acuta, della malattia da SarS-Cov–2, il virus lascia spesso profondi strascichi nei pazienti che hanno dovuto affrontare una battaglia inattesa, quali danni di carattere respiratorio, cardiaco, cutaneo, psicologico e neurologico. L’ambulatorio, nato all’interno del Dipartimento di Medicina, operativo dal 7 luglio, nasce dunque per dare risposte concrete a una nuova condizione definita“long Covid” o “post-Covid”e vede il suo fulcro in un lavoro di sinergia di quattro discipline: Cardiologia, Pneumologia, Neurologia e Malattie Infettive.

Esperti multidisciplinari a confronto dunque per realizzare un percorso personalizzato rivolto al paziente che ha bisogno una riabilitazione muscolare, respiratoria, neurologica ma anche un supporto psicologico.  Sarà realizzata una “cartella clinica condivisa” per questi pazienti, una sorta di diario personale consultabile da tutti gli specialisti per restare sempre aggiornati sulle azioni cliniche intraprese e da perseguire. Tra gli scopi principali di questa attività ambulatoriale vi è quello di realizzare un percorso di continuità clinico-assistenziale orientato alla individuazione e trattamento degli esiti derivanti da COVID-19, assicurando un approccio multidisciplinare e personalizzato al fine di identificare precocemente eventuali esiti fisici, psicologici e neurocognitivi acquisiti nel percorso di cura.
L’iter prevede una prima indagine del percorso di follow-up attraverso la somministrazione di un questionario clinico da cui sarà possibile evincere eventuali problematiche emerse successivamente alla guarigione. A seguire lo pneumologo di riferimento approfondirà l’anamnesi clinica e per finire sarà definito un percorso personalizzato. Il medico di riferimento per il follow-up dunque approfondirà l’anamnesi clinica e, se necessario, può inviare il paziente, in relazione alla sintomatologia emersa e alla valutazione clinica, ad un approfondimento specialistico.

Il nuovo ambulatorio in Sicilia che si occupa della sindrome “LONG COVID”

Salta al contenuto