Il corso si inserisce nell’offerta formativa del progetto europeo 4E-PARENT. Le quattro “E” riepilogano i presupposti del progetto: Early, per la partecipazione da subito, Equal a indicare un approccio paritario, Engaged che richiama la partecipazione attiva ed Empathetic per la valenza empatica, accudente e responsiva. Il progetto, che si avvale di un finanziamento del Programma CERV-2022-DAPHNE della Commissione Europea con Grant Agreement n. 101095956, vede l’Istituto Superiore di Sanità come coordinatore e la partecipazione di diversi partner: il Centro per la salute del bambino (CSB), l’associazione il Cerchio degli Uomini, l’agenzia di editoria scientifica Zadig, la società di consulenza Deep Blue, la Rete degli uomini Maschile Plurale, la rete per lo sviluppo delle bambine e dei bambini International Step by step Association (ISSA) e può contare inoltre sul supporto del Comitato Italiano per l’UNICEF, dell’Associazione culturale pediatri (ACP) e dell’Istituto Ricerca Intervento Salute (IRIS). Il corso, che si svolgerà dal mese di dicembre 2023 al 30 novembre 2024, co-organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità – Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute con l’Agenzia di editoria scientifica ZADIG e l’Istituto Ricerca Intervento Salute (IRIS), si rivolge a tutto il personale sanitario, soprattutto a quello coinvolto nell’assistenza al percorso nascita e la prima infanzia (primi 1000 giorni).
Scopo e obiettivi generali
Il corso intende formare il personale sanitario in modo che possa introdurre nei propri ambiti pratiche di lavoro e modalità di comunicazione focalizzate sulla conoscenza di stereotipi di genere e di accudimento, disuguaglianze sociali e di genere, violenza di genere, cambiamento delle norme e dei comportamenti sociali in materia di genitorialità, genitorialità collaborativa e paternità accudente come intervento primario per prevenire la violenza e l’abuso degli uomini su donne e bambine/bambini.
In particolare, gli obiettivi del corso sono:
– conoscere il progetto 4e-parent
– comprendere l’importanza del coinvolgimento dei padri/partner durante i primi 1.000 giorni di vita
– diventare coscienti degli ostacoli alla partecipazione dei padri/partner
– comprendere l’importanza di riconoscere e superare gli stereotipi, nei rapporti con padri e madri
– utilizzare consapevolmente un linguaggio inclusivo
– acquisire strumenti per la rilevazione di situazioni di conflitto familiare
– essere in grado di identificare e progettare azioni utili a promuovere la partecipazione dei padri/partner nei ruoli di cura dei propri figli e figlie sin dalla nascita
Responsabile di progetto: dott.ssa Angela Giusti
Qui il link per l’iscrizione: https://www.saepe.it/corso/corsi-fad-parent/il-padre-nei-primi-1-000-giorni-di-vita
Qui il programma: https://fad.saepe.it/docs/programma4parent_def.pdf
Fonte: Progetto europeo 4E-PARENT