CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il valore e la responsabilità dei medici di medicina generale al centro del Seminario Internazionale sul Self Management

Un momento del Seminario Internazionale “Il Self Management: la gestione della cronicità in Medicina Generale”

Si è tenuto lo scorso 25 settembre al CEFPAS il Seminario Internazionale “Il Self Management: la gestione della cronicità in Medicina Generale”, rivolto ai Medici di Medicina Generale, iscritti presso la Scuola di Formazione Specifica in Medicina Generale del Centro. Nel corso del suo intervento, il Direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo, ha parlato del valore della responsabilità del medico di medicina generale nonché dell’importanza della professione. Eleonora Indorato, Dirigente della Scuola MMG, ha sottolineato il ruolo dell’incontro formativo e ha spiegato: “La scuola di Medicina Generale del CEFPAS è la seconda scuola in Italia, dopo la Campania, a recepire i risultati del progetto di ricerca internazionale interdisciplinare ‘COMPAR EU’ che mira a identificare gli interventi di self management più efficaci. Per noi che ci occupiamo di formazione è fondamentale favorire l’apprendimento permanente, Lifelong learning, imparare ad apprendere con efficacia e lavorare costantemente sullo sviluppo delle competenze trasversali per migliorare la relazione di cura”.

Gli obiettivi della sessione formativa hanno fatto riferimento alla descrizione e analisi delle metodiche e delle attività finalizzate a promuovere il self-management per la gestione della cronicità nella Medicina Generale; la conoscenza degli strumenti operativi progettati per supportare efficacemente l’autogestione dei pazienti affetti dalle più frequenti patologie croniche, selezionati sistematicamente dalla letteratura scientifica degli ultimi dieci anni dai ricercatori del progetto europeo COMPAR-EU; la motivazione alla partecipazione dei professionisti delle cure primarie, dei pazienti, dei caregiver e delle comunità, e l’implementazione diffusa della cultura del self-management, utilizzando raccomandazioni pratiche sviluppate dalla ricerca clinica internazionale.

Nel corso dell’evento i giovani medici che hanno scelto di esercitare la loro professione nell’ambito delle cure primarie del Servizio Sanitario Nazionale hanno avuto l’opportunità di conoscere gli eccellenti risultati del progetto europeo COMPAR-EU, realizzato da un network internazionale di ricercatori e da un team interdisciplinare di esperti coordinato dall’Istituto di ricerca “Avedis Donabedian” dell’Università di Barcellona e finalizzato a promuovere la conoscenza e l’implementazione degli strumenti operativi che garantiscono la corretta gestione delle principali malattie croniche.

Gli esperti, relatori del seminario internazionale, Rosa Suñol, Presidente dell’Istituto “Donabedian”, Francesco Montanino, Coordinatore della Scuola di Medicina Generale della Regione Campania, Andrea Gardini, Presidente di Slow Medicine ETS e due componenti del Consiglio Direttivo Nazionale di Slow Medicine, Roberto Frediani di Torino e Domenico Colimberti di Palermo, hanno illustrato diffusamente le metodiche finalizzate alla promozione dell’autogestione delle principali patologie croniche, delle quali la letteratura scientifica internazionale degli ultimi dieci anni ha dimostrato l’efficacia, la sicurezza e l’affidabilità.

Il self management della cronicità migliora infatti la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti, riduce gli accessi al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri e contribuisce al contenimento dei costi complessivi dell’assistenza sanitaria.  Al termine dei lavori, Giovanni Merlino, coordinatore del Polo di Palermo, ha evidenziato il valore del Self Management come momento per responsabilizzare il paziente nella gestione consapevole della cura, il prendere coscienza della patologia e delle tecniche più efficaci per gestire la cronicità favorisce il miglioramento della salute del paziente.

Il valore e la responsabilità dei medici di medicina generale al centro del Seminario Internazionale sul Self Management

Salta al contenuto