
Sin dal 2012 il CEFPAS realizza ogni anno il Corso di aggiornamento “Determinazione pratico ispettiva delle specie micologiche autunnali”, rivolto ai micologi in servizio presso le Aziende Sanitarie della Regione Siciliana. Il Corso, che si svolgerà quest’anno dal 27 al 31 ottobre 2025, si pone come obiettivo quello di offrire a tutti i partecipanti la possibilità di una esercitazione pratica da svolgere, in piena stagione micologica, sia in fase di escursione guidata in habitat per associare le specie rinvenute agli ambienti preferenziali od esclusivi di crescita, sia nella successiva attività di studio e determinazione assistita del materiale raccolto, da effettuare in sottogruppi.
La metodologia didattica prevede di alternare lezioni frontali all’attività pratica determinativa con funghi freschi, per fornire ai discenti un ulteriore strumento di studio degli elementi anatomici dei funghi, finalizzato al riconoscimento delle specie. Quest’anno in particolare verranno effettuati approfondimenti sui caratteri microscopici e macroscopici nonché sugli aspetti tossicologici e sanitari relativi ai funghi appartenenti alla famiglia del genere “Amanita”.
Le attività pratiche prevedono nello specifico:
- Escursioni micologiche guidate con raccolta e selezione assistita dei funghi.
- Pratica di determinazione del materiale fungino raccolto in escursione.
- Pratica di determinazione del materiale fungino fresco.
- Studio di specie fungine attraverso l’osservazione di elementi microscopici caratterizzanti
I nominativi dei partecipanti sono segnalati al CEFPAS dalle Direzioni Aziendali. Il 27 ottobre, primo giorno di corso si svolgerà in presenza presso la sede del CEFPAS; le restanti giornate, dal 28 al 31 ottobre, i partecipanti insieme ai docenti e ai tutor svolgeranno le attività formative presso l’hotel “Il Mulino” di Capo d’Orlando e le escursioni micologiche nel Parco Naturale dei Nebrodi.
L’attività di aggiornamento si articola in 5 giornate per complessive 44 ore di attività formativa. L’evento, a cui il Sistema di Educazione continua in Medicina ha attribuito 50 crediti ECM, è stato accreditato per le seguenti figure professionali: Medico, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico e Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Il Responsabile del corso è il Giuseppe Sciuto, micologo, Referente dell’Ispettorato Micologico dell’ASP di Trapani e Referente DASOE per il Coordinamento Regionale Tartufi. La faculty dei docenti e tutor metodologici, individuata dal CEFAS tenendo conto della proposta del Responsabile scientifico, è costituita da esperti regionali e nazionali.
Coordinamento CEFPAS
Bruna Insalaco – insalaco@cefpas.it
Referenti Corso CEFPAS
Salvatore Milazzo – salvatore.milazzo@cefpas.it
Irene Iannello – irene.iannello@cefpas.it