CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

In avvio il percorso formativo “Il progetto individualizzato: dalla diagnosi alle traiettorie individuali. Il percorso verso l’adultità della persona con autismo”

Il percorso formativo è realizzato dal CEFPAS, su richiesta dell’ASP n. 2 di Caltanissetta, con l’obiettivo di approfondire gli aspetti relativi alla costruzione del “Progetto individualizzato della persona adulta con autismo”, ai fini della continuità di presa in carico e della definizione del progetto di inclusione sociale e lavorativa. Il corso si articola in 8 sessioni tematiche da realizzare in modalità videoconferenza su piattaforma e-learning del CEFPAS, con inizio il 12 Aprile 2022 e termine l’1 Luglio 2022.

I disturbi dello spettro autistico costituiscono una emergenza sociale e sanitaria. L’epidemiologia ci riporta alla necessità di diffusione della cultura dell’autismo per poter garantire una migliore qualità di vita per le persone che ne sono affette e per le loro famiglie. Ciò è prioritario per promuovere una presa in carico socio sanitaria più adeguata in età adulta. Il Progetto individualizzato (art.14 della L.328/2000) per la persona con autismo, come con tutte le disabilità, costituisce la chiave di accesso a tutti i Servizi socio sanitari: è il requisito essenziale per poter accedere al percorso di inclusione scolastica attraverso la Legge 66/2017 e alla Legge per il Dopo di Noi.

I destinatari del percorso sono gli operatori sanitari tra psichiatri, psicologi, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica dei Servizi DSM Adulti, NPIA, Centro Diurno Dedicato ai A.D.S, delle AASSPP siciliane, che saranno segnalati dalle AASSPP di appartenenza sulla base dei criteri (numeri e Servizi) definiti dall’Azienda committente (per un max di 48 partecipanti). Il corso è altresì rivolto a un rappresentante delle Associazioni delle famiglie e a un Coordinatore Regione Sicilia ANGSA (Associazione Nazionale Genitori con Persone con Autismo).

Co-responsabile scientifico del percorso è il Dr. Gabriele Roccia, Direttore Dipartimento Funzionale di Cure Primarie e Integrazione Socio Sanitaria – ASP n. 2 di Caltanissetta.

Docenti del corso: Roberto Keller – Psichiatra e Neuropsichiatra infantile, Direttore Responsabile del Centro Regionale Disturbi dello Spettro Autistico in età adulta di Torino e Sebastiano Antonino Musumeci – Direttore di UOC di Neurologia, IRCCS Oasi Troina (EN)

Referente attività: Giulia Maggiore – maggiore@cefpas.it

In avvio il percorso formativo “Il progetto individualizzato: dalla diagnosi alle traiettorie individuali. Il percorso verso l’adultità della persona con autismo”

Salta al contenuto