Su mandato del DASOE – Servizio 1 “Prevenzione Secondaria, malattie professionali e sicurezza nei luoghi di lavoro” (Dirigente Responsabile, Lucia Li Sacchi), nei mesi di ottobre e novembre 2024, saranno realizzati dal CEFPAS due corsi rivolti ai medici del lavoro e della prevenzione, tecnici della prevenzione, informatici, assistenti sanitari e ingegneri degli SPreSAL (Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro) delle Aziende sanitarie della regione nell’ambito del Piano della Prevenzione 2024-2025.
Il primo corso, dal titolo “I Flussi Informativi e l’analisi delle aziende, degli infortuni e delle malattie professionali per la programmazione delle attività di prevenzione e vigilanza” sarà da realizzare al CEFPAS nelle date 15 e 16 ottobre 2024, ha l’obiettivo di formare gli operatori SPreSAL sull’utilizzo dei sistemi informativi per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (Flussi Informativi Inail-Regioni) in ottica prevenzionale (Piano Prevenzione 2020-2025), anche attraverso l’utilizzo della piattaforma e delle schede operative messe a disposizione dai Flussi per l’operatività concreta dei servizi.
Il secondo corso, dal titolo “Nuove fonti informative per la programmazione delle attività di Allegato 3B, Registro Imprese, Notifiche cantieri, Portale Prevenzione Agricoltura” sarà realizzato al CEFPAS nei giorni 13 e 14 novembre 2024 e si propone, sempre in ottica prevenzionale, di formare gli operatori SPreSAL sulle fonti informative utili oltre i flussi Informativi: i rischi segnalati dai medici competenti e le informazioni sulle attività produttive delle aziende che non sono assicurate dall’Inail, anche in questo caso, attraverso l’utilizzo della piattaforma e delle schede operative messe a disposizione dai Flussi per l’operatività concreta dei servizi.
Il corso è teorico e pratico. Durante tutta la durata dei Corsi saranno svolte dai partecipanti esercitazioni su PC, con il supporto dei docenti e dei tutor metodologici. I partecipanti sono segnalati al Servizio competente del DASOE dalle singole ASP e i nominativi sono trasmessi dal DASOE al CEFPAS. I Responsabili del corso, individuati dal Servizio, sono Paolo Ravalli, ASP Ragusa, Referente flussi informativi Sicilia e Giovanni Falasca, Università Padova, Consulente per i Flussi Informativi Inail-Regioni. La faculty dei docenti e tutor metodologici, costituita da esperti regionali e nazionali, è stata individuata dal Servizio del DASOE tenendo conto delle proposte dei Responsabili scientifici.
Referente dei Corsi – Giulia Maggiore – maggiore@cefpas.it