Con D.D.G. n°664 del 17/06/2024 il Servizio 4 “Programmazione Ospedaliera” del Dipartimento Pianificazione Strategica dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana ha dato mandato al CEFPAS di attuare quanto previsto dal “punto 6” dell’Allegato al D.A. n°295/24 che “Formazione degli operatori sanitari, delle associazioni dei malati oncologici, dei pazienti e loro caregiver (campagne di informazione, interventi formativi)”. L’obiettivo generale del Progetto è quello di far conoscere agli operatori sanitari, agli operatori/volontari, ai pazienti e ai loro caregiver, afferenti alle associazioni dei malati oncologici, la realtà siciliana e l’esistenza di una rete oncologica strutturata ed organizzata.
La durata del Progetto è quinquennale: l’avvio e la prima annualità è da riferirsi all’anno 2024; le attività del Progetto proseguiranno poi nel quadriennio 2025 – 2028. Il Progetto prevede le seguenti azioni:
- Formazione su temi specifici rivolta agli Operatori sanitari dei Reparti di Oncologia Medica della Rete Oncologica della Regione Sicilia;
- Formazione – Informazione sulla Rete oncologica strutturata nella Regione Sicilia e sui relativi servizi rivolta alle Associazioni di volontariato, caregiver, mediatori culturali;
- Focus Group al fine di evidenziare le criticità, raccogliere e valutare proposte, sollecitazioni, idee per il miglioramento del sistema della Rete oncologica siciliana.
Nell’ambito della prima annualità del Progetto (2024) saranno realizzati i seguenti eventi:
- Un webinar, dal titolo “Implementazione del Piano Oncologico Nazionale: la compartecipazione al miglioramento del percorso di cura nelle UU.OO. di Oncologia”, che si svolgerà su piattaforma e-learning CEFPAS il 28 novembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Il seminario online, rivolto ai Direttori ed operatori dei Reparti di Oncologia Medica della Rete oncologica siciliana, si pone come obiettivi quello di condividere informazioni sugli attuali percorsi terapeutici oncologici nella Regione Sicilia e di confrontarsi sui bisogni formativi del personale dei suddetti reparti. L’evento è accreditato ECM (3 crediti) per le figure di medico, infermiere e psicologo. I nominativi dei partecipanti sono segnalati al CEFPAS dalle Direzioni Aziendali. La metodologia è di tipo interattivo: alle relazioni introduttive sul Progetto seguirà un ampio spazio dedicato all’analisi dei bisogni formativi con il contributo dei partecipanti.
- Un Seminario, dal titolo “Implementazione del piano oncologico nazionale: il contributo delle associazioni nell’educazione alla salute e nel miglioramento dell’accesso alle cure, in ambito oncologico”, che si svolgerà al CEFPAS il 19 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 14.00. Rivolto a 100 partecipanti tra operatori/volontari, pazienti oncologici e familiari e mediatori culturali afferenti alle Associazioni regionali operanti in ambito oncologico, si propone di dare diffusione sulla rete oncologica strutturata nella Regione Sicilia e sui relativi servizi, anche rivolti agli stranieri, di condividere informazioni sugli attuali percorsi terapeutici oncologici nella regione e, infine, di confrontarsi sui bisogni formativi ed informativi e sulle necessità rilevate nell’assistenza oncologica da parte degli stessi operatori volontari, pazienti e familiari afferenti alle Associazioni. I nominativi dei partecipanti (due per Associazione) saranno forniti dai Referenti delle singole Associazioni.
La metodologia è di tipo interattivo: alle relazioni introduttive sul Progetto seguirà un ampio spazio dedicato all’analisi dei bisogni formativi/informativi dei partecipanti con la supervisione di un esperto. La faculty dei relatori e docenti di entrambi gli eventi è individuata dal Servizio 4 “Programmazione Ospedaliera” del Dipartimento Pianificazione Strategica Assessorato della Salute della Regione Sicilia, Dirigente Dr. Fabrizio Geraci. Il responsabile scientifico del corso è il Dott. Stefano Vitello, Direttore dell’UOC Oncologia Medica presso il Presidio Ospedaliero “Sant’Elia” di Caltanissetta e Referente Regionale del CIPOMO – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri.
La Referente del Servizio Attività Formative – Bruna Insalaco – insalaco@cefpas.it