La legge Cartabia, introdotta con il D.Lgs. 150/2022, ha segnato un passo importante in termini di semplificazione, efficienza e integrazione della gestione dei procedimenti penali, in particolare ha previsto la digitalizzazione dei processi giudiziari tramite il portale NDR (Nuovo Registro dei Dati di Reato). Dei compiti e delle competenze della Polizia Giudiziaria nell’ambito del Decreto Legislativo n. 150 del 2022, della sua applicazione nel settore della sicurezza dei luoghi di lavoro e di sicurezza alimentare si parlerà in occasione di un Seminario di Formazione che si svolgerà il 10 settembre al CEFPAS. L’incontro è stato promosso dall’Ordine dei TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Caltanissetta-Agrigento attraverso la Commissione d’Albo dei Tecnici della Prevenzione dell’Ambiente e dei luoghi di lavoro, con il patrocinio del CEFPAS, dell’ASP di Caltanissetta e dell’Università di Catania, Dipartimento Scienze Cliniche.
Tra gli argomenti che saranno affrontati anche la legge 82 del 6 giugno 2025 nota come “legge Brambilla” che rafforza la tutela degli animali e inasprisce le pene in materia di reati contro gli animali. Il seminario è rivolto ai Tecnici della Prevenzione dell’Ambiente e dei Luoghi di Lavoro iscritti all’Ordine dei TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Caltanissetta-Agrigento operanti nel Servizio sanitario regionale, ai Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, ai dirigenti veterinari e ai dirigenti medici. L’obiettivo generale del seminario è quello di fornire indicazioni univoche sulle attività che la polizia giudiziaria è tenuta a sviluppare secondo le nuove disposizioni introdotte dalla riforma Cartabia e in merito alle informazioni da inserire suI portale NDR.