CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Legge delega per la disabilità: il 27 novembre un convegno al CEFPAS che conclude il percorso formativo cominciato a febbraio 2024

Al CEFPAS convegno regionale sul Progetto Individualizzato per le persone con disabilità

“La Legge delega per la disabilità: aspetti innovativi” è il titolo del convegno che si terrà al CEFPAS il 27 novembre e che affronterà i punti chiave della riforma: la definizione di disabilità, l’inclusione e i diritti della persona con disabilità, il nuovo approccio alla valutazione e le nuove procedure, l’inclusione sociale e lavorativa, l’istruzione e il ruolo del terzo settore. L’obiettivo principale della giornata sarà quello di diffondere i principi della nuova normativa sulla disabilità, fare il punto sullo stato dell’arte in Sicilia, evidenziare le criticità per trovare soluzioni. Saranno presenti il Direttore del Centro Roberto Sanfilippo, Ettore Foti, Dirigente Generale Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali, Giacomo Scalzo, Dirigente Generale DASOE.

La Legge delega per la disabilità n. 227 del 2021 ha riordinato la normativa esistente sul tema in linea con i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata in Italia con la Legge n. 18 del 2009. L’articolo 1 della legge delega definisce l’oggetto e la finalità della delega ovvero garantire alle persone con disabilità il pieno esercizio dei loro diritti civili e sociali, inclusi il diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale e lavorativa, mettendo al centro l’autonomia e le pari opportunità. Gli aspetti innovativi riguardano il nuovo modo di intendere la disabilità che non viene più interpretata come un minus della persona ma come una “condizione che deriva dall’interazione tra le limitazioni individuali e le barriere ambientali e sociali” e il nuovo modo di considerare la persona che vive una condizione di disabilità riconoscendole il diritto di essere artefice della propria vita, nel rispetto delle sue capacità di autodeterminazione e scelta. Si sviluppano, pertanto, nuovi approcci e nuove procedure per definire interventi a favore delle Persone con disabilità.

Gli aspetti innovativi sono stati evidenziati e trattati nel percorso formativo che iniziato al CEFPAS il 16 febbraio 2024 che si è protratto per il biennio 2024-2025 e che si conclude con il convegno del 27 novembre con cui si vuole definire lo stato dell’arte in Sicilia e dare “l’incipit” alla futura formazione territoriale prevista dal Ministero per le disabilità. Il Ministero ha stabilito, infatti, stabilito che tutto il territorio nazionale, attraverso il supporto regionale, sia informato e formato sia sui nuovi principi sia sulle nuove procedure promulgate con la legge delega e con i suoi decreti attuativi che saranno ufficialmente adottati su tutto il territorio nazionale dal 1° gennaio 2027. I responsabili scientifici del convegno sono: Carmela Tata, Garante per la Persona con disabilità della Regione Siciliana, Guglielmo Reale, Dirigente del Servizio 7 “Fragilità e Povertà”, Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, Giuseppe Ciulla, Presidente regionale dell’Ordine degli assistenti sociali.

Di seguito il programma del convegno

Locandina Convegno Regionale sulla legge delega per la disabilità

Legge delega per la disabilità: il 27 novembre un convegno al CEFPAS che conclude il percorso formativo cominciato a febbraio 2024

Salta al contenuto