CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

Il 20 settembre a Caltanissetta fa tappa “Lifeline”, la campagna di sensibilizzazione itinerante per promuovere lo screening del tumore del colon-retto

La campagna europea di sensibilizzazione e prevenzione del tumore al colon-retto “Lifeline”, attraverso una collaborazione tra ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) e Johnson & Johnson MedTech Italia, farà tappa il 20 settembre a Caltanissetta in Piazza Garibaldi per promuovere lo screening a questo tipo di neoplasia che purtroppo non raggiunge ancora i livelli desiderati.

“Sono circa 50.000 le nuove diagnosi. La diagnosi precoce del cancro colorettale è importantissima e certamente migliora la sopravvivenza. La diagnosi precoce si fa anzitutto con lo screening del cancro colorettale che in Italia è attivo da diversi anni. I pazienti in età compresa tra i 50 e 69 anni possono beneficiare dei programmi di screening e testare la presenza di sangue occulto nelle feci e, se positivo, eseguire la colonscopia. Questo ci permette di identificare precocemente tutte quelle lesioni polipoidi che posso andare incontro nel tempo ad una trasformazione neoplastica” afferma Giovanni Ciaccio, Direttore dell’Unità operativa complessa (Uoc) Chirurgia generale del presidio ospedaliero Sant’Elia-Asp2 Caltanissetta e Consigliere Nazionale ACOI.

L’iniziativa è partita dalla città di Legnano in Lombardia e ha coinvolto altre sette città italiane: Pescara, Napoli, Rimini, Roma, Firenze, Caltanissetta e Conegliano con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza sulla prevenzione di questo tumore.

Il 20 settembre a Caltanissetta fa tappa “Lifeline”, la campagna di sensibilizzazione itinerante per promuovere lo screening del tumore del colon-retto

Salta al contenuto