Premessa
Progetto “Rafforzamento della rete di supporto delle attività di monitoraggio e valutazione del PRP” nell’ambito dei Progetti Obiettivi di Piano Sanitario Nazionale – Intesa Stato Regioni del 10.2.2014 – CSR 27. Su mandato dell’Assessorato Regionale Salute Servizio 7 DASOE il progetto formativo è stato definito dopo la stipula di un accordo di collaborazione tra Università degli Studi di Palermo – Dipartimento PROSAMI, Istituto Superiore di Sanità – CNESPS, Assessorato Salute della Regione Siciliana – DASOE e CEFPAS.
Obiettivi
Tra gli obiettivi, l’attivazione della rete di supporto al PRP 2014-2018 attraverso la formazione specialistica di un gruppo di operatori delle strutture epidemiologiche e di prevenzione delle aziende del SSR, la costituzione di un gruppo di coordinamento regionale, lo sviluppo delle competenze su metodi e strategie di intervento tra gli operatori della rete regionale e la redazione di un piano di comunicazione dei risultati, diretto agli erogatori del SSR e ai gruppi di interesse. I partecipanti al Master, selezionati tra gli operatori dell’area della Prevenzione e della Sanità pubblica delle Aziende sanitarie, hanno preso parte a un percorso articolato tra attività d’aula (420 ore), formazione sul campo (1.500 ore), work experience con tutoraggio (200 ore) e studio individuale. La macrostruttura del percorso formativo è stata caratterizzata da moduli tecnico-scientifici e di team building che hanno affrontato le seguenti tematiche:
- Progettare nell’ambito del PRP
- Realizzare studi trasversali di valutazione della prevenzione
- Preparazione del profilo di salute
- Metodo epidemiologico, uso dei dati correnti e uso della evidence in salute pubblica
- Management dei sistemi di sorveglianza e monitoraggio di popolazione
- Monitoraggio e valutazione del piano di prevenzione
- Pianificare e realizzare una formazione efficace per i programmi di prevenzione
- Team building: Costruzione del gruppo di lavoro, team working e Comunità di Pratica
Azioni e Contenuti
Il progetto ha previsto la realizzazione del MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI 2° LIVELLO in Promozione della Salute della Popolazione ed Epidemiologia applicata alla Prevenzione – PROSPECT. Elemento centrale dell’attività svolta è stato lo sviluppo di metodi efficaci di monitoraggio e comunicazione a supporto delle azioni previste dal Piano Regionale di Prevenzione (PRP) 2014-2018. All’interno di tale percorso sono stati definiti alcuni contributi su temi prioritari del PRP, indagini regionali e interventi su temi rilevanti di salute pubblica in Sicilia.
Sede: CEFPAS e Università di Palermo
Avvio: 2015
Conclusione: 2017
Valutazione
Un sistema di monitoraggio ha valutato il livello delle competenze e delle performance dei partecipanti, al fine di garantire gli esiti attesi dal Master: il miglioramento della qualità e la disponibilità delle informazioni sui problemi di salute per i decisori regionali e aziendali, il sostegno alla crescita della cultura epidemiologica e di gestione dei programmi per l’efficacia degli interventi del Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 e l’empowerment della popolazione, attraverso la comunicazione delle informazioni prodotte.
Risultati Attesi
Nel corso dell’evento finale di chiusura del Master, realizzato il 5 marzo 2018 a Palermo nella sede di Palazzo Steri, cui hanno partecipato i partner, i rappresentanti istituzionali nazionali, regionali e gli operatori del sistema a vario titolo coinvolti nei programmi di prevenzione, sono stati presentati e discussi con le Aziende i prodotti finali del progetto e le relative proposte di intervento.
Fonte di finanziamento: Il Master (Anno Accademico 2015-2016 Università degli Studi di Palermo) rientra nella Linea Azione 18.12 dei Progetti Obiettivo PSN 2013 della Regione Siciliana. Il finanziamento assegnato per la realizzazione del Progetto, comprendente il Master di II livello, ha previsto la copertura dei costi di iscrizione dei partecipanti.