CEFPAS

Centro per la Formazione Permanente e
l'Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario

“MetaEmozioni-Salute: L’empowerment emotivo degli operatori sanitari per lo stress lavorativo da Covid”

La prima edizione del corso “Metaemozioni-Salute: l’empowerment emotivo degli operatori sanitari per il fronteggiamento dello stress lavorativo legato alla situazione di Covid” è stata programmata al CEFPAS per i giorni 4, 10 e 11 novembre 2021.

Il percorso di formazione esperienziale MetaEmozioni-Salute è inserito nell’ambito del progetto FORMAINFORTUNIO – Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, finanziato dal PSN 2017-18 e prevede una specifica applicazione del metodo Metaemozioni nell’esercizio delle professioni sanitarie. 

Questo metodo è finalizzato alla tutela e alla promozione del benessere dei partecipanti mediante una serie di attività sul monitoraggio delle emozioni, sulla comunicazione ed espressione non verbale delle emozioni, sulle sinestesie emotive, sulla comprensione e sulla gestione delle emozioni, sia a livello personale che nelle relazioni interpersonali nei contesti lavorativi.

Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di descrivere la funzione intelligente delle emozioni e definire le strategie per una migliore identificazione, facilitazione, comprensione e gestione delle emozioni.

Il corso è articolato in una sessione a distanza con video lezioni, gestione dei protocolli di testing, monitoraggio e valutazione e in una sessione di formazione in presenza con momenti esperienziali in sottogruppi, dibattiti e simulate, per un totale di 24 ore.

Per il personale a tempo indeterminato delle Aziende pubbliche del Servizio Sanitario della Regione Siciliana nonché per il personale a tempo determinato, appositamente segnalato dall’Azienda di appartenenza, la partecipazione è gratuita.

Il corso sarà accreditato ECM per tutte le figure professionali.

Per informazioni è possibile inviare una mail agli indirizzi:

“MetaEmozioni-Salute: L’empowerment emotivo degli operatori sanitari per lo stress lavorativo da Covid”

Salta al contenuto