
Al CEFPAS progetti di respiro internazionale: prosegue METEOR, un progetto finanziato dall’Unione Europea e svolto con altri quattro partner (Università di KU Leuven, Università degli Studi di Palermo, Medical University of Silesia in Katowice e Spaarne Gasthuis) che ha l’obiettivo di creare strumenti di analisi, valutazioni e promozioni politiche efficaci in tema di mantenimento e accrescimento della forza lavoro sanitaria.
In questi ultimi due anni, segnati dalla pandemia, si è assistito a una carenza di personale medico e infermieristico, tanto che ormai per le aziende del sistema sanitario si presenta una nuova sfida da affrontare con urgenza: attivare delle strategie di contrasto all’abbandono del lavoro (inteso anche come cambio di team, servizio oppure ospedale) e implementare politiche relative al mantenimento della propria forza lavoro.
Il Progetto Meteor, partito lo scorso aprile 2021, attraverso approfondimenti mirati, pone l’accento sui fattori socio-comportamentali che portano il lavoratore a intraprendere determinate scelte, per arrivare a definire efficaci raccomandazioni, buone prassi e indicazioni di policy aziendale.
In questo contesto si colloca un’indagine, promossa dal partner Unipa, avviata in questi giorni, che studia la relazione tra l’intenzione di lasciare o cambiare lavoro, la soddisfazione e il burnout del personale sanitario in Europa.
Se sei un MEDICO o INFERMIERE e recentemente hai cambiato o cessato lavoro e vuoi contribuire a migliorare il benessere lavorativo nell’ambiente sanitario partecipa al sondaggio online cliccando su https://meteorproject.eu/survey-italy/.
Per saperne di più visita il sito www.meteorproject.eu e la pagina Facebook di METEOR https://www.facebook.com/meteorproject.eu.